INFO EPISODIO
Ep. 13 | Circolo Operaio Walter Germontari, Ancona
di Francesco Pacifico | Un quartiere operaio che non è più operaio. Su una strada in salita c’è un grande circolo, già casa del popolo, che si chiama con il nome di un partigiano. Che cos’è una casa del popolo quando il popolo non va più a giocare a bocce il pomeriggio? Quando nel quartiere al posto degli operai ci sono gli studenti di ingegneria? Ancona è un’altra delle piccole città dove tutto – a partire dalla mancanza di mezzi pubblici – sembra cospirare contro il bisogno di stare insieme. Girando l’Italia ho visto anche quest’Italia molto privata, che mangia al ristorante e poi torna a casa. Chi non si accontenta di questa vita binaria cerca di tenere vivi questi luoghi magici. Luoghi dove posso intervistare una sindacalista e una femminiana (sic) dentro la sala dedicata esclusivamente al Subbuteo, con nove campi verdi coperti dal cellophane e pronti all’uso, bacheche con i trofei e maglie dei tornei appese alle pareti. Stare in compagnia produce questi posti assurdi, meravigliosi. Un tinello non potrà mai competere.

MOLTITUDINI
Di Francesco Pacifico
Una produzione realizzata con ARCI
Moltitudini è un viaggio in quindici circoli Arci in giro per l’Italia. Dalla notte urbana alla vita nei margini ai luoghi dove mancano comunità e proposte culturali, Arci continua, a quasi settant’anni dalla fondazione, a rappresentare un modello alternativo di socialità.
No Comments