INFO EPISODIO

Ep. 4 | RE LEAR – Come (non) gestire genitori anziani

di Università Ca’ Foscari Venezia | Una domanda sbagliata, tre figlie, e un’eredità da spartire: King Lear è molto più di una tragedia elisabettiana. È una lezione dolorosa su vecchiaia, successione e rapporti familiari spezzati. In questo episodio, Laura Tosi ci guida attraverso una delle opere più cupe e potenti di Shakespeare, mostrando quanto il Bardo resti ancora attualissimo. Da Succession a Il Padrino, passando per le dinamiche delle aziende di famiglia moderne, Re Lear parla di vecchi che non vogliono cedere il potere ai giovani, della fragilità umana e dei disastri inevitabili che si scatenano quando si pongono condizioni all’amore.

2

KILL WILL

Soluzioni shakesperiane ai problemi di oggi

Shakespeare parla ancora di noi. Gelosie, vendette, famiglie disfunzionali e guerre di potere: in ogni episodio di questo podcast, Laura Tosi – professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia – ci guida tra i drammi e i personaggi di Shakespeare in un viaggio nel tempo per capire meglio il nostro, di tempo.

No Comments

Post A Comment