
NERO
di Sabrina Pisu
Milano, Gioia Tauro, Peteano, Brescia, San Benedetto Val di Sambro, Bologna: questo podcast segue la cartina delle stragi degli anni di Piombo. Geografia di un’Italia dalla democrazia ferita che ha lasciato le vittime e le loro famiglie, i cittadini tutti, in molti casi senza giustizia. Un racconto di ricerca e memoria che passa attraverso il recupero di fatti, testimonianze, storie e «schegge di verità», come le chiamava Leonardo Sciascia, che rischiano di essere perduti. Un racconto che dà voce anche ai magistrati, quelli dell’«Io so» di Pier Paolo Pasolini, ma che spesso hanno anche le prove di una verità giudiziaria che alla fine si sgretola davanti ai loro occhi: tra depistaggi, insabbiamenti, collusioni, segreti resistenti come piombo al tempo. Questo racconto è «Nero»: nero come il buio che si è tentato di far scendere sui colpevoli, come il cielo di Milano il giorno dei funerali delle vittime di Piazza Fontana e, soprattutto, come l’inchiostro per ricostruire le verità giudiziarie e storiche accertate, non smettere di indagare e non dimenticare chi ha pagato con la vita quella stagione di terrorismo e orrore: persone, non solo morti da contare.



1 episodi
-
Trailer | Nero
Milano, Gioia Tauro, Peteano, Brescia, San Benedetto Val di Sambro, Bologna: questo podcast segue la cartina delle stragi degli anni di Piombo. Geografia di un’Italia dalla democrazia ferita che ha lasciato le vittime e le loro famiglie, i cittadini ...
-
Ep. 01 | Piazza Fontana: «L’archetipo del tradimento di Stato»
Il viaggio di Sabrina Pisu inizia da Milano, da Piazza Fontana dove il 12 dicembre del 1969 una bomba è esplosa all'interno della sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura, provocando diciassette vittime e ottantotto feriti. Il giorno in cui «l’Ita...
-
Ep. 02 | Il processo su Piazza Fontana: strage di verità
Trentasei anni di indagini, sette processi e zero condanne definitive per strage: nessuna giustizia per le vittime di Piazza Fontana. I responsabili sono stati individuati ma non condannati tra depistaggi, silenzi, complicità e connivenze di Stato. P...
-
Ep. 03 | Pino Pinelli: «Una piccola storia nella Storia»
Il 15 dicembre del 1969 il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli precipitò, in circostanze mai chiarite dalla magistratura, dalla finestra del quarto piano della Questura di Milano, nel corso di un interrogatorio costellato di accuse false per la str...
-
Ep. 04 | Pino Pinelli senza giustizia: la sconfitta dello Stato
Pino Pinelli è morto il 15 dicembre del 1969 precipitando dalla finestra della Questura di Milano e la verità non è stata mai accertata in sede giudiziaria. E tanti, troppi anni, ci sono voluti prima che le istituzioni restituissero la dignità a un u...

SABRINA PISU
Sabrina Pisu, giornalista e inviata, ha seguito alcuni dei piú importanti avvenimenti nazionali e internazionali per il canale televisivo multilingue Euronews. Ha realizzato reportage su fatti di mafia e corruzione, con interviste in esclusiva, e ha collaborato con Radio24 – Il sole 24ore, Sky e Rai3. Con Alessandro Zardetto ha scritto L’Aquila 2010. Il miracolo che non c’è (Castelvecchi 2010, prefazione di Curzio Maltese) e, con il magistrato Vincenzo Calia, Il caso Mattei. Le prove dell’omicidio del presidente dell’Eni (chiarelettere 2017) che ha vinto diversi premi letterari. Per il lavoro di indagine svolto sul caso Mattei, Sabrina Pisu è stata tra i vincitori del prestigioso Premio Giustolisi 2020, in memoria di uno dei più importanti giornalisti d’inchiesta italiani. Mi prendo il mondo ovunque sia è il suo ultimo libro scritto con la grande fotografa Letizia Battaglia, edito da Einaudi.
INFO SERIE
Una produzione di Sabrina Pisu
Post-produzione audio di Patrick Wauthier, Diego Giuliani
Illustrazione di Francesco Mastantuoni
Musica di Kevin MacLeod
Pingback:La bomba. Cinquant’anni di Piazza Fontana di Enrico Deaglio – il libro geniale
Posted at 07:10h, 22 Aprile[…] Podcast di storielibere.fm (che strano); lo stile della Pisu, la narratrice, è forse troppo asettico, ma preciso e nella prima puntata racconta la strage di Piazza Fontana intervistando uno dei testimoni sopravvissuti: https://storielibere.fm/nero/; […]
Giovanni Violante
Posted at 15:37h, 15 MaggioHo trovato questo podcast per caso e l’ho trovato magistrale, pieno di passione civile e conoscenza approfondita dei fatti, narrati con rara precisione e resi comprensibili. Reportages di questa qualità sono rari da trovare e servono alla memoria del paese. Complimenti alla giornalista e a Storie libere.
Valentina Fanti
Posted at 16:28h, 07 OttobreMolto interessante. Ottima la giornalista. Spero di ascoltare altre puntate.
Anna Agostinelli
Posted at 12:40h, 22 FebbraioMolto bello ed emozionante, bravissima la giornalista, un racconto chiaro e coinvolgente. Aspetto gli altri episodi.
Matilde
Posted at 15:46h, 30 AprileLo hanno consigliato a Radio3 Tutta la città ne parla ieri, e sono andata a sentirlo. Condivido i giudizi già espressi, e sarei davvero lieta di leggere altri episodi, ma temo per il seguito del progetto, dopo due anni. Se si potessero avere notizie …