INFO EPISODIO
Ep. 03 | Pagine a voce
Questo terzo appuntamento porta il titolo di Pagine a voce: quelle pagine dove si raccolgono le voci che il giornalista Francesco Erbani ha ascoltato, percorrendo l’ Italia che, da nord a sud, resiste; sono anche quelle pagine bianche che lo scrittore affronta come spazio aperto, conflittuale e consolatorio a un tempo, come suggerisce Michele Carini. Auriseth continua il suo viaggio d’ascolto per le gallerie delle tante miniere della Val Nure e al paese dove vive Andrea, in cui le ombre degli alberi non sono mai solo semplici profili scuri.

SETTE GIORNI PER PAESAGGI
Immaginari del limite
di EN Laboratorio Collettivo
Che relazione intercorre tra l’uomo e lo spazio che abita e immagina per il suo futuro? Come si declinano il nostro stare al mondo e il nostro percorrere il limite di ciò che siamo? Cos’è paesaggio?
Sette giorni per Paesaggi nasce dall’omonimo festival, organizzato da EN Laboratorio Collettivo che, data l’impossibilità di organizzare eventi dal vivo a causa dell’emergenza sanitaria, per questo 2020, ha deciso di farne una versione podcast. Al centro c’è il rapporto complesso tra l’uomo e l’ambiente in cui vive, il tema che guida questo percorso in sette episodi mensili sono gli Immaginari del limite: una proposta, tra i tanti sguardi possibili su dove e come viviamo questa terra, di quelli che aprono strade invece di chiuderle, che mettono in pratica un pensiero, lo coltivano con attenzione e cura. Le voci sono tante, diverse, e altrettante potrebbero essere. Alcune racconteranno di cosa vuol dire abitare il limite, di mappe oceaniche, di contadini partigiani e di filosofi antichi. Di cosa l’infanzia voglia ascoltare di questi mondi in bilico, mondi di speranza e lotta. Tutte storie che potreste avere incontrato nella vostra vita o che vi faranno venire voglia di essere scoperte.
Per saperne di più dei progetti in corso e di quelli che verranno realizzati visitate il sito enlaboratoriocolletivo.com.
Sorry, the comment form is closed at this time.