
1989
WIND OF CHANGE
di Riccardo Gazzaniga
1989: l’anno di svolta per eccellenza, una stagione di ribellione e musica, di scontri e libertà dopo la quale nulla, in Europa e nel mondo, sarà più lo stesso.
La tempesta arriva da lontano: inizia con la salita al soglio pontificio di Papa Woytila nel 1978, continua con l’azione di Lech Walesa in Polonia e deflagra grazie alle mosse di Mikhail Gorbachev in Russia. Nell’estate del 1989, due mesi prima della caduta del Muro, trova anche la più improbabile delle colonne sonore: un festival che per la prima volta porta il rock occidentale al di là della cortina di ferro. Si chiama Moscow Music Peace Festival, e per due giorni ospita dentro lo stadio Lenin esaurito Bon Jovi, Motley Crue, Ozzy Osbourne, Skid Row, Cinderella e Scorpions: un evento che rappresenta per il blocco sovietico quello che Woodstock è stato per l’Occidente. E chissà se la fine dell’Unione Sovietica per come il mondo l’ha conosciuta non cominci proprio qui, mentre una rockstar americana taglia in due la folla dello Stadio Lenin e tutto il 1989.
Grafica di Mariolina Suglia
6 episodi
-
Ep. 06 | Viva la victoria
Novembre 1989. Il muro di Berlino traballa da mesi, ma a farlo crollare definitivamente il 9 novembre è un'informazione sbagliata: quello data da Gunther Shabowski, ministro della propaganda della DDR, che in conferenza stampa annuncia troppo prematu...
-
Ep. 05 | Looking for Freedom
Alla fine dell'estate 1989, il vento del cambiamento inizia a investire anche il paese dell’Est Europa più ostile alle aperture della Perestrojka di Gorbaciov: la DDR, governata da un regime liberticida come quello di Eric Hoenecker e sottoposta al r...
-
Ep. 04 | Wind of Change
Estate 1989: nell’URSS di Gorbaciov che inizia ad aprirsi al mondo, il rocker dissidente Stas Namin realizza il suo sogno. Con l’aiuto dello spregiudicato manager americano Doc McGhee, che gestisce alcune delle band Hair Metal più popolari del period...
-
Ep. 03 | The Sound of Silence
Nei primi mesi del 1989, in Russia, lo spirito riformista di Gorbaciov fa sognare i giovani sovietici che da anni lottano per un paese più libero. Fra questi c’è un rocker dissidente di nome Stas Namin, che sogna di portare le band hair-metal america...
-
Ep. 02 | The Wall
Se sul finire degli anni '80 la cortina di ferro vacilla sempre più pesantemente, c’è invece un muro ancora solidamente in piedi, all’inizio del 1989. Ufficialmente si chiama Barriera di protezione antifascista, per tutti è e sarà per sempre il Muro ...
-
Ep. 01 | Mother Russia
All'alba del 1989, l'Europa è ancora un continente diviso in 2 dalla cortina di ferro che separa i paesi occidentali dal blocco comunista riunito nel Patto di Varsavia e sottoposto al rigido controllo dell'Unione Sovietica. Ma il vento di libertà ha ...
-
1989 | Prologo
La bufera di libertà che soffia sull'Europa nel 1989 arriva da lontano: inizia con la salita al soglio pontificio di Papa Wojtyla nel 1978, continua con l'azione di Lech Walesa in Polonia e deflagra grazie alle mosse di Mikhail Gorbachev in Russia. N...
-
Trailer | 1989
Dal 27 giugno Riccardo Gazzaniga racconta il periodo storico che ruota intorno all'anno 1989 e ai suoi avvenimenti principali, punto di svolta nella storia europea e mondiale. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi...
-

RICCARDO GAZZANIGA
Riccardo Gazzaniga (1976) scrive sin dall’adolescenza. Ha pubblicato per Einaudi Stile Libero i romanzi “A viso coperto” (vincitore del premio Calvino 2012) e “Non devi dirlo a nessuno” e ha scritto diverse storie di sport per il web. Una di queste, dedicata al duecentometrista Peter Norman, è stata tradotta in 10 lingue e letta da milioni di persone nel mondo, portando alla riscoperta dell’atleta. A settembre 2018 i suoi migliori pezzi sportivi sono stati raccolti nel libro “Abbiamo toccato le stelle ” (Rizzoli). Il suo ultimo romanzo, pubblicato nel 2019, è “Colpo su Colpo” (Rizzoli).
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci e Chiara Tagliaferri
Redazione: Benedetta Aroldi
Post Produzione Audio: Giuseppe Magazzù
lucia deri
Posted at 15:14h, 27 Giugnoin attesa del 1 episodio!!! bravissimo!!
Daniela
Posted at 08:22h, 13 SettembreQuando pubblicherete il primo episodio?
Michele Lucernoni
Posted at 15:01h, 17 SettembreCiao sarebbe bello avere una lista di tutte le canzoni inserite nel podcast!
Daniela
Posted at 10:00h, 26 SettembreA quando il primo episodio?
MLuisa
Posted at 10:24h, 28 SettembreMolto bello il primo episodio. Come d’altronde tutta la serie del 1968. Quando verranno pubblicati i prossimi episodi?
Linda
Posted at 14:46h, 01 Ottobrema quando inizia?
Luciano
Posted at 15:17h, 24 Gennaiomolto bello