
KILL WILL
Soluzioni shakespeariane ai problemi di oggi
realizzato dall’Università Ca Foscari Venezia in collaborazione con Storielibere.fm
Shakespeare è più vicino di quanto sembri. Altro che giovani in calzamaglia e teschi in mano: tra vendette familiari, gelosie furiose, guerre dei sessi e padri che non vogliono mollare il potere ai giovani, le sue storie parlano ancora di noi. A guidarci in questo viaggio c’è Laura Tosi, professore ordinario di Letteratura Inglese all’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ci accompagna puntata dopo puntata tra i grandi drammi shakespeariani per mostrarci quanto siano ancora vivi, riconoscibili, attuali. Da Amleto a Re Lear, da Otello alla Tempesta: un percorso tra passioni, potere e identità che attraversa i secoli e magari ci regala anche qualche dritta per sopravvivere al presente.
KILL WILL è parte di un progetto che ha conferito al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (DSLCC) il titolo di Dipartimento di eccellenza come centro di studi sui processi di adattamento culturale, linguistico e letterario. I docenti del dipartimento utilizzano nella loro ricerca il concetto chiave di ADAPTATION/ADAPTABILITY per affrontare le molteplici trasformazioni e le sfide dell’ambiente umano, culturale e sociale.
Se vi appassionano gli incipit – shakespeariani e non – ascoltate il podcast CHI BEN COMINCIA, il secondo episodio è sul Macbeth di Shakespeare. Per scoprire invece altre storie bellissime dai professori di Università Ca’ Foscari su quello che fanno, studiano o insegnano ascoltate I DONI DI VENEZIA
ISCRIVITI




Laura Tosi
Laura Tosi è professore ordinario di Letteratura Inglese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca e aree di specializzazione si snodano in due ambiti principali: Il teatro early modern e la letteratura per l’infanzia. Sul teatro della prima età moderna ha scritto un volume su Ben Jonson (Comunicazione e aggressione, Milano 1998) e su John Webster La memoria del testo (Pisa, 2001), Ha curato raccolte di saggi per Palgrave Macmillan (sui drammi veneziani di Shakespeare) e Ashgate (su Elisabetta I Tudor). Nell’ambito degli studi sulla Children’s Literature ha pubblicato volumi sulla fiaba (La fiaba letteraria inglese, Marsilio, 2007; Draghi e Principesse, Marsilio 2002, entrambi più volte ristampati), la fantasy, la storia letteraria (Dall’ABC a Harry Potter, BUP 2011), e gli adattamenti di Shakespeare per l’infanzia (Raccontare Shakespeare ai bambini, Francoangeli 2014). Nel 2015 ha pubblicato una riscrittura del Mercante di Venezia per bambini (Roma, Lapis); la versione inglese del suo adattamento è andata in scena al Globe Theatre di Londra nel luglio 2016 e nel febbraio 2017, nel corso del festival letterario “Shakespeare’s Telling Tales”. La sua ultima monografia nell’ambito della children’s literature è The Fabulous Journeys of Alice and Pinocchio (Macfarland, USA, 2018). La sua ultima monografia in ambito shakespeariano è Guida a Macbeth (Carocci, 2021). Per Università Ca’Foscari Venezia e Storielibere.fm ha partecipato alla serie podcast “I doni di Venezia” nella puntata su Shakespeare e Venezia, e alla serie podcast “Chi Ben Comincia” nella puntata dedicata all’incipit di Macbeth.

Università Ca’ Foscari Venezia
L’Università Ca’ Foscari Venezia nasce nel 1868 come Regia Scuola Superiore di Commercio in Venezia, primo istituto in Italia a occuparsi dell’istruzione superiore nel campo del commercio e dell’economia. Fin da subito i padri fondatori posero l’attenzione sull’opportunità che l’Istituto diventasse un centro d’eccellenza per lo studio delle lingue straniere, in particolare delle lingue orientali. Oggi a Ca’ Foscari si insegnano 41 lingue. A fianco degli studi economici e linguistici l’Ateneo si è specializzato nello studio delle humanities e delle scienze. Nel prestigioso ranking internazionale QS World University Rankings by Subject Ca’ Foscari è al 42° posto al mondo per Studi classici e storia antica, al 59° per Lingue Moderne. L’Ateneo è inoltre la quarta università in Europa per capacità di attrare giovani talenti della ricerca con 30 nuove borse ‘Marie Skłodowska-Curie’. Secondo l’indagine del Censis sulle università italiane, Ca’ Foscari si riconferma il primo ateneo in Italia per internazionalizzazione; Inoltre è il secondo Ateneo a livello nazionale nella categoria Comunicazione e Servizi Digitali.
INFO SERIE
CREDITS:
Un podcast di Università Ca’ Foscari Venezia
Testi e voce narrante di Laura Tosi
Produzione e cura editoriale di Cecilia Belluzzo
Post-produzione, sound design e musiche originali di Pietro Girardi
Progetto grafico di Pietro Girardi
No Comments