fbpx
pacifico-archivio-storielibere-sito

ARCHIVIO PACIFICO

LUNGHE CONVERSAZIONI CON PERSONE CHE HANNO LASCIATO IL SEGNO CATALOGATE A FUTURA MEMORIA

di Francesco Pacifico

A cura di Federico Vozzi. Chi sono? Come vivono? Che identità professionale hanno? Che percorso hanno fatto, quante notti hanno perso, di cosa hanno paura e chi hanno incontrato sulla propria strada i protagonisti più rappresentativi della nostra epoca?
Andremo alla ricerca, nelle loro storie, di quei piccoli dettagli di cui nessuno parla mai, restituendo tutte le sfumature e le variazioni delle loro voci.
Illustrazione di Paolo Bacilieri
Tema musicale di Colapesce

9 episodi
  • A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista Bruno Voglino, autore televisivo di chiara fama, memoria storica della Rai, grandissimo talent scout della tv pubblica. Definito da Fabio Fazio “mammo rai”, è l’uomo dei sogni: colui che poteva ...

  • A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista il “maestro di riflessi” Emiliano Ponzi, illustratore di fama internazionale, premiato recentemente con la Medaglia d’Oro della Society of Illustration di New York. Voce immediata che trova la p...

  • A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino, in arte Di Martino. Dalla profonda Sicilia alla “Musica Leggerissima”, da un oscuro passato di promoter a Sanremo, Francesco ripercorre...

  • A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico entra nel mondo di Alessandro Gori, scrittore comico fuori dal comune, performer stralunato e, più di ogni altra cosa, giocatore da tavolo. Tic, manie, vezzi di un talento allergico ai compromessi ma comun...

  • A cura di Federico Vozzi. Due scrittori e un’intervista: Francesco Pacifico interroga Teresa Ciabatti in un serrato confronto sulla scrittura intesa come ispirazione, talento, linguaggio (e molto altro ancora), restituendo un ritratto dettagliato di ...

  • A cura di Francesca de Michele. Dall’elettronica di consumo all’impero globale del cibo, Oscar Farinetti si confronta con Francesco Pacifico su imprenditoria, modelli sociali, democrazia, lusso, distribuzione della ricchezza, e sui temi al centro del...

  • A cura di Francesca de Michele. Francesco Pacifico incontra il fotografo Oliviero Toscani, con cui dialoga della sua vita professionale e privata, dagli esordi fino alle grandi - e discusse - campagne di moda per i più rinomati stilisti e le più cele...

  • A cura di Francesca de Michele. Un episodio speciale live di Archivio Pacifico, realizzato alla Festa della Rete di Perugia, con Gianluca Neri. Esperto di internet e progetti digitali, autore e conduttore radiofonico, blogger, ha creato alcuni tra i...

  • A cura di Francesca de Michele. Francesco Pacifico incontra l’attrice Eleonora Giorgi. Gli esordi negli anni ’70, il successo come protagonista di commedie di culto come “Borotalco”, “Mia moglie è una strega”, gli anni lontana dal cinema dopo la fine...

  • A cura di Francesca de Michele. Pacifico “va a lezione” da Linus per parlare di interviste, di quelle riuscite e quelle difficili, e di radio. In onda praticamente tutti i giorni dal 1976, Linus racconta degli esordi e delle radio private in AM, la n...

  • A cura di Francesca de Michele. Pacifico incontra il Capitano Samantha Cristoforetti, una donna che con la sua missione di 200 giorni nello spazio ha lasciato un segno nella storia. Addestramento, velocità, pressurizzazione, decompressione, gravità, ...

  • Magistrato, scrittore, sceneggiatore (“Romanzo Criminale”, “Suburra” e il recente “Alba Nera”), maestro del noir, racconta a Pacifico come divide la sua vita professionale tra casi veri e storie di fantasia, criminalità e storytelling, attualità e fi...

  • A cura di Francesca de Michele. Nicola Lagioia, scrittore, vincitore del Premio Strega nel 2015 con “La Ferocia”, è il protagonista della nuova conversazione con Pacifico. Dal 2016 è il Direttore del Salone del Libro di Torino, che ha riportato a ess...

  • Sono passati trent’anni da “Mignon è partita”, film d’esordio che contiene già molto del suo cinema, in cui “c'è sempre qualcuno che arriva e qualcuno che parte, qualcuno che cresce”. I film di Francesca Archibugi hanno raccontato la formazione, i r...

  • È quella inconfondibile di Mara Maionchi, la voce (e la risata) di questo episodio di Archivio Pacifico. Sessant’anni di lavoro alle spalle, prima nella discografia, poi in TV, dove continua a fare l’“impiegata del talento”. Adesso come in passato, q...

  • Giornalista, scrittrice e una delle penne più brillanti – e temute – d’Italia. Ma anche una delle menti più autorevoli del panorama culturale, capace di cambiare il modo di raccontare la moda, il costume, il cinema, stando sempre un passo avanti a tu...

  • Precursore degli chef TV, ha inaugurato un genere quando ristoranti e gastronomia non erano ancora intrattenimento e format di successo. Migliaia di ore ai fornelli, altrettante davanti alle telecamere, un ristorante, una azienda di catering, il past...

  • Pacifico incontra Zerocalcare. Che nella vita si chiama Michele Rech, è romano, e disegna fumetti. Ha iniziato nel “suo mondo”, i centri sociali, la periferia romana, la cultura punk. In pochi anni ha pubblicato libri, scalato classifiche e raggiunto...

  • La prima voce dell’Archivio Pacifico è quella della supercampionessa del nuoto italiano Federica Pellegrini. Mentre si allena per la sua quinta Olimpiade, per i trent’anni la Divina si regala una nuova sfida, davanti alle telecamere di un talent show...

  • Lo scrittore Francesco Pacifico intervista alcune delle personalità più interessanti della nostra epoca. Attraverso lunghe conversazione dal tono rilassato, indaga sulla loro identità professionale lasciando emergere quei piccoli dettagli di cui ness...

rpt

FRANCESCO PACIFICO

Francesco Pacifico, scrittore, traduttore, ascoltatore seriale di podcast, è nato a Roma nel ’77.

Ha esordito nel 2003 con il romanzo “Il caso Vittorio” (Minumum Fax). Con Mondadori ha pubblicato “Storia della mia purezza” (2010) e “Class” (2014), tradotto anche negli USA. Nel 2018 pubblica “Le donne amate” per Rizzoli e, nel 2022, “Solo storie di sesso” per Nottetempo.

Ha tradotto, fra gli altri, Francis Scott Fitzgerald, Kurt Vonnegut, Arthur Conan Doyle, Dave Eggers, Rick Moody e Henry Miller.

Ha fondato la rivista online “iltascabile.com” di Treccani, è stato redattore del blog “minimaetmoralia.it”, caporedattore di “Nuovi Argomenti” e collaboratore de “la Repubblica”.

Quando era writer-at-large di “IL”, magazine de “Il Sole 24 Ore”, ha ideato le “interviste larghe”, conversazioni a schema libero a personalità rilevanti.

Per Storielibere, è nella sua veste di intervistatore ossessivo ed è finalmente riuscito a trovare il punto d’incontro tra la sua passione per i personaggi e quella per i podcast.

VIDEO TRAILER

INFO SERIE

Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Redazione: Benedetta Aroldi
Post Produzione Audio: Giovanni Monaca per Erazero

9 Comments
  • Luciano
    Posted at 22:57h, 21 Gennaio Rispondi

    lassa perde ….sei peggio de fazio…..

  • Simone
    Posted at 19:58h, 06 Febbraio Rispondi

    Sentite tutte le prime quattro. Molto carine! Bravo.

  • Virginia
    Posted at 23:55h, 03 Aprile Rispondi

    Podcast bellissimo, Pacifico capace e coinvolgente, ospiti selezionati benissimo. Aspetto con ansia le prossime puntate 🙂

  • lea
    Posted at 23:44h, 28 Aprile Rispondi

    Mi piace assai, bravo Francesco Pacifico!!!

  • Chiara
    Posted at 15:50h, 06 Maggio Rispondi

    L’intervista a Lagioia è bellissima, complimenti.

  • Jacopo
    Posted at 10:07h, 29 Ottobre Rispondi

    Bel podcast, complimenti: lho scoperto per caso e le sto ascoltando tutte. Se posso permettermi un consiglio: il suono dello stacco (stop del walkman, stop + rewind) in cuffia è molto fastidioso. Se fosse possibile modificarlo, migliorerebbe la fluidità dell’ascolto.

  • Irina
    Posted at 18:25h, 08 Novembre Rispondi

    finalmente soffia un vento di freschezza – grazie grazie grazie Francesco e Francesca!

  • Marco
    Posted at 12:02h, 10 Febbraio Rispondi

    C’è un modo per eliminare, o almeno ridurre, quei fastidiosi rumorini finti e un po’ puerili che inframmezzano l’intervista? Il “clack” del registratore, i jingle musicali che sono troppi e spezzano ritmo e racconto?

  • Laura
    Posted at 09:30h, 11 Marzo Rispondi

    Belle interviste! Quella con Oscar Farinetti è sicuramente la più gustosa! Aspetto le altre

Post A Comment