fbpx
storielibere-bestiario-sito

BESTIARIO POLITICO

MACHIAVELLI E ALTRI ANIMALI POLITICI

di Gianluca Briguglia

I territori della politica sono spesso oscuri e misteriosi, messi alla prova da pulsioni antisociali ambigue e ambivalenti: paura, ambizione, violenza. Ma quei territori sono gli stessi in cui si radicano e crescono anche il desiderio di libertà, l’aiuto reciproco, la messa in comune delle esperienze, la ricerca di un bene comune.
In questa serie si parlerà di politica, ma in modo diverso dal solito: verranno raccontati idee e pensieri di un passato remoto, Medioevo e Rinascimento, che ha dato corpo a paure e speranze, alternando il racconto delle idee di personaggi realmente esistiti, che con il loro pensiero e la loro azione hanno cambiato il modo di vedere la politica, a quello di figure immaginarie, nate per rappresentare incertezze ma anche soluzioni rispetto ai problemi dell’epoca.
Le idee e i “mostri” di questo “bestiario politico” appartengono certamente a un mondo lontano, ma sono ancora in grado di sussurrarci dubbi e inquietudini, aperture inaspettate e intuizioni geniali rispetto al mondo in cui viviamo oggi.
Illustrazione di Francesco Poroli

7 episodi
  • Erasmo da Rotterdam nel suo Elogio della Follia fa parlare Follia in prima persona. L’intento è quello di prendersi gioco dei sapienti, di coloro che credono di sapere tutto, e sostiene che la vera follia è credere che il mondo possa reggersi solo su...

  • Se le dimissioni di Papa Ratzinger ci hanno sorpreso così tanto, che effetto avranno avuto le dimissioni di Papa Celestino V per i medievali abituati a pensare che un potere porveniente da Dio in modo così diretto fosse permanente e irrinunciabile? ...

  • Nel 1176 Giovanni di Salisbury venne consacrato vescovo di una delle più importanti e prestigiose città della Francia di quel secolo, Chartres.In questo episodio Gianluca Briguglia ci racconta la sua storia, partendo dalla formazione filosofica e sci...

  • Come finisce la vicenda di Giovanna d’Arco? Gianluca Briguglia ci racconta di come la pulzella d’Orléans viene catturata e poi processata attraverso un processo trappola che la condanna al rogo come eretica. Ma in troppi avevano conosciuto Giovanna e...

  • Vi ricordate Christine de Pizan? L’ultimo libro che scrive prima di morire è su Giovanna d’Arco, la fanciulla che secondo una profezia avrebbe salvato la Francia e che sa fare cose che nemmeno gli uomini sanno fare. Gianluca Briguglia ci racconta la ...

  • In questo episodio Gianluca Briguglia approfondisce chi sono i Re Magi e il significato della stella cometa a partire da un famoso quadro di Giorgione, “I tre Filosofi”....

  • In questo episodio il nostro Bestiario Politico si trasforma letteralmente in un Bestiario d’Amore, come il titolo di una famosa opera medievale in cui curiose metafore riprese dal mondo animale indagano la natura spirituale e fisica dell’amore. Gia...

  • di Gianluca Briguglia | La terza stagione di Bestiario Politico comincia con un personaggio alquanto bizzarro, Boncompagno da Signa. Presuntuoso, arrogante, egocentrico, tanto che si permetteva addirittura di parlare male di Cicerone, ma con uno smis...

  • Marsilio da Padova, medico e professore di medicina all’università di Parigi, da molti considerato il più grande pensatore politico medievale, attraverso idee ardite e pericolose che descrive nel suo libro Il Difensore della pace, riesce a sconvolger...

  • A Strasburgo, nel 1518, un giorno una donna, forse una certa Frau Troppea, comincia a ballare e presto in molti la seguono, danzano in modo frenetico, a volte accompagnandosi con flauti e tamburi, senza sosta, di giorno e di notte. In città ci si in...

  • Ildegarda di Bingen all’età di cinque anni scopre per la prima volta di vedere in modo diverso, di avere cioè delle visioni. Quelle visioni l’accompagnano per tutta la vita. Il suo percorso di crescita spirituale comincia all’età di otto anni quando...

  • Bisogna costruire la politica come una pedagogia, come uno studio, come una cultura. Fare e riflettere. Perché se non c’è riflessione, nessuna azione politica guarda al futuro, nessun atto di potere apre spazi. È su questo che riflette Brunetto Latin...

  • Nel 2021 saranno 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. In vista della ricorrenza Gianluca Briguglia, nell’ottavo episodio di Bestiario Politico, ripercorre alcune delle idee che Dante aveva pensato per sé e per i suoi contemporanei, facendolo sce...

  • La seconda stagione di Bestiario Politico comincia parlando di peste, di epidemia, di contagio. Si poteva iniziare diversamente?Gianluca Briguglia ci parla delle pesti del passato che hanno lasciato il segno e sono state raccontate, come la peste ner...

  • Nel paradiso terrestre Adamo ed Eva avevano vissuto in uno stato umano diverso dal nostro, perché non erano soggetti alla malattia, all’ignoranza, al disordine delle passioni e neppure alla morte. Eppure, sono caduti, per disobbedienza. Che cosa è su...

  • Christine de Pizan nasce a Venezia nel 1365, da una famiglia bolognese. E quando lei ha solo quattro anni si trasferiscono tutti in Francia. E non in un posto qualunque, bensì alla corte del re, a Parigi. Il papà le faceva leggere tanti libri (la mam...

  • La politica, il potere, l’autorità, i rapporti di dominio, di qualsiasi tipo siano. Non c’è in tutto questo, nella natura di questi fenomeni, qualcosa di sproporzionato, di smisurato, di eccessivo? In questo episodio parliamo, letteralmente, di gigan...

  • Un episodio speciale di Bestiario Politico realizzato durante il Premio Subito di Gressoney: “Come si scrive a voce un Bestiario Politico (in tempi di crisi politica)", che ha visto dialogare Gianluca Briguglia, professore di Storia delle dottrine p...

  • Non si può pensare la politica, il potere, la vita comune, soltanto con una fila di ragionamenti e di argomentazioni. Non c’è solo astrazione, calcolo, logica. Esistono anche immagini che indicano direzioni, paure che prendono forma, racconti che ass...

  • "Se un principe vuole durare, è necessario che impari a non essere buono, per poi servirsi o meno di questa possibilità, a seconda della necessità”: continua il viaggio attraverso la vita e il pensiero di Niccolò Machiavelli, che con le sue opere in...

  • Machiavelli è il nome del potere, è l’incarnazione del male politico, dell’inganno, dell’assenza di scrupoli. Machiavelli è il lato oscuro, diabolico, della politica, il fine che giustifica i mezzi, ogni mezzo. Ma Machiavelli non è solo questo: scopr...

  • Dal 28 giugno Gianluca Briguglia racconta personaggi - realmente esistiti o vissuti solo nella fantasia umana - che hanno influenzato il mondo della politica, dal Rinascimento fino ai giorni nostri: da Machiavelli a Christine de Pizan, dai cinocefali...

Foto Briguglia

GIANLUCA BRIGUGLIA

Gianluca Briguglia (Milano 1970) ha fatto ricerca e insegnato in importanti università e centri di ricerca in Europa, come la LMU di Monaco di Baviera, l’EHESS di Parigi, l’Università di Vienna, l’Accademia Austriaca delle Scienze, l’Università di Strasburgo, dove è stato anche direttore del Dipartimento di Filosofia.
Da settembre 2019 è professore di Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Ha scritto molti libri sulla filosofia politica medievale. Il più recente è Il pensiero politico medievale, Einaudi 2018. Scrive per Il Post e per le pagine culturali del Sole 24 Ore.

INFO SERIE

Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Redazione: Veronica Buscarini
Post Produzione Audio: Simone Lanza per Jackleg

No Comments

Post A Comment