fbpx
storielibere-copertina-small

COPERTINA

UN PODCAST CHE SPACCIA CONSIGLI DI LETTURA

di Matteo B. Bianchi

Copertina è un podcast pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa scegliere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto tutti i giorni: i librai. Accanto ai loro pareri e alle loro storie, in ogni puntata, anche il consiglio di un autore celebre e uno sguardo sulle recenti uscite in libreria.
Copertina è l’amico che ti consiglia cosa leggere, in versione podcast.

Scopri la mappa a cura di Claudia Bellasi con tutte le librerie raccontate nel podcast qui.

Illustrazione di Andrea Bozzo

50 episodi
  • Il Salone del Libro di Torino è alle porte, ma per questa puntata rimaniamo a Milano per conoscere Egle Nason e Eva Caianiello, volontarie della Biblioteca di condominio di Via Solari 40. Il grafico e designer Ariel Brandolini ci racconta il suo prog...

  • Era da molto che non uscivamo dai confini italiani, lo facciamo in questa puntata andando a conoscere Ornella Tarantola dell’Italian Bookshop di Londra. Francesco Baldi e Ilaria Magli ci parlano invece dell’associazione “Quelli del Sabato” e di una b...

  • | In questa nuova puntata scopriamo che non servono più di 19 metri quadri di spazio per potersi dire libreria, grazie alla “Stanza di carta”, gioiello palermitano del libraio Piero Onorato. Dopo lunga assenza torna la rubrica “Altre voci, Altre sta...

  • In questa puntata torniamo a Torino, che sforna librerie originali ogni giorno, per conoscere “I libri di Eppi” di Paola Piolatto. Per la rubrica Indie Occidentali Dario De Cristofaro, direttore editoriale della “Biblioteca di Letteratura Inutile” di...

  • Tanti ospiti in questa nuova puntata: Francesco Marini Oietti della libreria specializzata in tatuaggi Uroboro (Roma); Emanuela Furiosi e Tomaso Greco, fondatori della piattaforma di crowd publishing Bookabook; Valeria Montebello, autrice e voce del ...

  • La stagione dei regali è finalmente incominciata e non potevano mancare i consigli di lettura di Copertina, per tutti i gusti e tutte le età. Il primo ospite, infatti, è Giovanni Avolio della libreria “L’ora di libertà” di Roma, che dà qualche sugger...

  • In questa puntata Matteo ha un annuncio importante da fare, ma non mancano anche consigli di lettura e ospiti. La prima è Novella Gebbia della libreria appena nata “Trouvaille” di Torino, specializzata in Fantasy e Fantascienza. Sempre sull’onda dell...

  • I primi ospiti di questa puntata di Copertina nella sua veste mensile sono Filippo Costantini e Elena Zuccaccia della libreria/polo culturale Pop Up di Perugia. Ma le storie più belle non sono sempre tra le pagine di un libro – fermi, prima di gridar...

  • Torna finalmente Copertina, sperando che nel frattempo abbiate esaurito tutte le vostre letture estive e siate alla disperata ricerca di nuovi e originali consigli. Iniziamo subito con due novità: la rubrica “Esimio collega” con i consigli libreschi ...

  • Arriva l’estate e come di consueto arrivano anche i consigli di Copertina per i libri da mettere in valigia – o da utilizzare come strategia estrema di escapismo dal caldo urbano per chi passerà le vacanze a casa. Per quelli che partono, andate a tr...

  • Torna Copertina dopo un’assenza più lunga del solito, ma niente panico, non vi abbiamo abbandonati. Il primo ospite di questa puntata è Giorgio Gizzi, librario della libreria Arcadia di Rovereto e anche autore del libro “Gli Introvabili” dedicato ...

  • In questo nuovo episodio pre-Salone incontriamo Fabio Masi, libraio vincitore con la sua Libreria Ultima Spiaggia (Ventotene) del premio per la miglior libreria d’Italia. Poi andiamo a conoscere Luca Verduchi, fondatore della nuova e originalissima c...

  • In questa nuova puntata un errata corrige e tanti ospiti, a cominciare dallo scrittore e libraio Andrea Donaera della libreria Macaria di Gallipoli. In Altre voci, altre stanze, Marco Drago ci racconta il suo tardivo ma non per questo meno appassiona...

  • In questa nuova puntata entriamo virtualmente nella libreria Griot di Roma, specializzata in scrittori africani, arabi e della diaspora, un vero tesoro da scoprire. La protagonista della rubrica Culture Club è invece Silvia Pellizzari, autrice per Em...

  • In questa puntata andiamo ad Asti per conoscere Alessandro Minnella e la sua libreria dal nome molto evocativo: Pagine Erranti. La traduttrice Chiara Baffa ci suggerisce un libro tra quelli che ha tradotto, infine, il consiglio d’autore ci arriva dal...

  • In questa puntata un po’ variegata andiamo a colmare un gap nella mappa delle libreria di Copertina e incontriamo Simona Rossi della libreria Fogola (oggi Fagola) di Ancona. Francesco Graziosi ci racconta il suo percorso involontario verso il mest...

  • In questa puntata andiamo a conoscere una bella realtà che unisce libri e territorio con il libraio Marco Tosi della libreria Spalavera di Pallanza (Verbania). Nelle stanze dedicate al mondo della traduzione troviamo invece Francesca Pellas, che ci c...

  • Matteo ci parla del nuovo romanzo-fenomeno di Hanya Yanagihara “Verso il paradiso” (Feltrinelli). Pasquale Langella della libreria Langella di Napoli ci racconta la sua esperienza di libraio e piccolo editore; incontriamo poi Pietro Forti di Scomod...

  • Ricchi premi e cotillon in questa nuova puntata di Copertina dove andiamo a conoscere Raoul di Gioacchino, libraio della storica Libreria dei ragazzi di Pisa, ci facciamo raccontare i segreti del suo successo dalla book influencer Petunia Ollister e ...

  • Tra tutte le incertezze di questo 2022 appena iniziato Copertina torna per darvi i consigli di lettura che sappiamo aspettavate con ansia. In questa nuova puntata andiamo a conoscere Valeria Foschetti della Fanzinoteca “La Pipette Noir” di Milano. Po...

  • Mancano 10 giorni esatti a Natale, e anche quest’anno Copertina arriva come un salvagente per chi annaspa alla ricerca del regalo perfetto. In questa puntata, tanti consigli per tutti i gusti e un’ospite speciale: Irene Graziosi, autrice, direttrice ...

  • In questo episodio sono ospiti libraio Marco Vertovez della libreria di viaggi Odos di Udine, la traduttrice dallo spagnolo Giulia Zavagna e lo scrittore Andrej Longo....

  • In questa nuova puntata ci lasciamo alle spalle l’Italia (almeno sul piano geografico) e andiamo a conoscere Silvia e Federica, libraie della Libreria Italiana del Lussemburgo. Infine, lo scrittore Giorgio Scianna ci consiglia una lettura tra le sue ...

  • In questa nuova puntata di Copertina sono ospiti le libraie Maura e Barbara della libreria bistrot Il Bicchier di vino di Torino, una realtà nata proprio dall’ascolto di questo podcast. Per la nuovissima rubrica Culture Club andiamo invece a conoscer...

  • Con questa puntata Copertina arriva a quota 50, sempre carica di consigli di lettura da aggiungere alla vostra lista. Per la nuovissima rubrica Culture Club, Matteo intervista Antonella Cilento, fondatrice della scuola di scrittura Lalineascritta ...

  • Copertina ritorna con la sua dose di consigli di lettura, a cominciare da una voce nota e amatissima di questo podcast, quella di Cristina Di Canio della libreria La Scatola Lilla. Il divulgatore scientifico, youtuber e scrittore Adrian Fartade è inv...

  • Uno special estivo di Copertina per chi parte e chi resta, con i consigli di Matteo B. Bianchi per le vostre letture in vacanza. ...

  • In questo episodio conosciamo Ganmario Pilo che dalla sua esperienza di libraio è passato a lavorare in ADD editore, fondando anche il festival La Grande Invasione, a Ivrea. Lo spazio dedicato ai traduttori ospita Nicola Verderame, traduttore dal tur...

  • In questa puntata Ivano Curtolo e Stefano Antinori ci parlano della libreria Heimat di Marghera, aperta coraggiosamente durante il lockdown. Per la rubrica dei traduttori è ospite Silvia Cosimini, traduttrice da una lingua davvero inusuale, l'islande...

  • In questa puntata Ivano Curtolo e Stefano Antinori ci parlano della libreria Heimat di Marghera, aperta coraggiosamente durante il lockdown. Per la rubrica dei traduttori è ospite Silvia Cosimini, traduttrice da una lingua davvero inusuale, l'islande...

  • In questa puntata un po' anomala le letture di Matteo si riducono ma per una buona ragione: la presenza di due ospiti che di libri ne sanno davvero parecchio. Il primo è Giovanni Spadaccini, libraio "d'occasione" della libreria "Libri Risorti" (Reggi...

  • In questa puntata andiamo al mare, sulla splendida isola di Procida dove Natalia Ambrosini ci parla della libreria Nutrimenti. Usciamo poi dalla coda lunga di traduttori specializzati in area anglofona per conoscere Fulvio Ferrari, professore e tradu...

  • In questa puntata facciamo un salto metaforico in Sardegna, più precisamente a Sassari, per incontrare il libraio Emiliano Longobardi della libreria Azuni. Torna poi a trovarci Marco Rossari ma in veste di traduttore, questa volta, e infine lo scritt...

  • In questa nuova puntata andiamo a conoscere Paola Saoncella e Margherita Carlotti della libreria Biblion di Granarolo dell'Emilia, poi facciamo uno strappo alla regola, parlando con ben due traduttori, compagni nella vita e nel lavoro: Sara Reggiani ...

  • In questa nuova puntata di Copertina andiamo a conoscere Rosario La Rossa e la sua meravigliosa Scugnizzeria, libreria e spazio di ritrovo per i ragazzi del quartiere di Scampia a Napoli. Con Anna Mioni facciamo un tuffo nel mondo della traduzione le...

  • In questa nuova puntata di Copertina andiamo a conoscere Francesca Crescentini alias Tegamini, amatissima book influencer italiana. Nadia Pareschi ci affida le sue confidenze da traduttrice, infine lo scrittore Paolo Nori consiglia un classico ma int...

  • In questa nuova puntata di Copertina andiamo a Ravenna per conoscere le libraie della libreria Dante di Longo, un luogo in cui amore per la lettura e storia si fondono in un mix molto curioso. Ascoltare per credere. Per la rubrica Altre Voci, Altre...

  • Dopo la pausa Natalizia torna Copertina, con nuovi ospiti e consigli di lettura freschi per voi. In questa puntata cerchiamo di viaggiare almeno metaforicamente con un'intervista a Jacopo Panizza di Piolalibri, libreria/enoteca italiana a Bruxelles. ...

  • Anche quest'anno siamo arrivati a Natale, e come sempre Copertina viene in vostro aiuto con i suoi consigli di regali letterari per tutti i gusti (o quasi). In questa puntata non mancano gli ospiti, dal libraio Guido Affini della libreria Il Delfin...

  • Ricchi premi e cotillon anche in questa nuova puntata di Copertina, densa di ospiti e consigli. Matteo ci porta a conoscere le scoppiettanti libraie Stéphanie e Ronnie della libreria Pagina27 di Cesenatico. Continua la nuova rubrica "Altre voci, altr...

  • In questo episodio, Matteo B. Bianchi inaugura l'attesissima nuova rubrica di Copertina, dal titolo "Altre voci, altre stanze". Di cosa si tratta? Lo scoprirete solo ascoltando, ma vi possiamo intanto dire che l'ospite è la traduttrice Martina Testa....

  • In questa nuova puntata di Copertina, Matteo incontra Fabiano e Cecilia della libreria Tamu di Napoli, specializzata in letterature dal Sud del mondo. I consigli d'autore invece arrivano dal giornalista Daniele Cassandro e l'autrice Ilaria Bernardini...

  • In questa puntata facciamo uno strappo alla regola, dedicando la rubrica "Fidati di chi ne sa" non a un libraio ma ad un edicolante, Francesca Vannucchi dell'edicola Aldini di Bologna. Nella ormai ricchissima sezione "Sgoccioli", la scrittrice, speak...

  • In questa nuova puntata di Copertina, dedicata al tema della finzione letteraria, conosciamo Remo Andrea Politeo, libraio della libreria indipendente Moderna di Udine. Matteo Bordone ci parla invece dello scrittore JT Leroy e del caso letterario che ...

  • Copertina ritorna dopo la pausa estiva con tanti nuovi consigli di lettura. Vi avevamo lasciato con una puntata corale, e forse noterete che in questa nuova stagione ci saranno più ospiti del solito. In questa puntata Matteo intervista Leonardo Taiut...

  • Gli ospiti di questa puntata sono Piero di Dia, che su Instagram parla di libri e gatti nel suo profilo Il felino lettore [https://www.instagram.com/ilfelinolettore]; Eleonora Sacco e Angelo Zinna del podcast Cemento, dedicato ai luoghi e alla cultur...

  • In questo nuovo episodio di Copertina fatta in casa, andiamo alla scoperta della libreria Igor di Bologna, dedicata alla letteratura LGBTQ+ e raccontata da uno dei suoi fondatori, Luca Albertini. Il consiglio d'autore, invece, arriva dalla scrittrice...

  • Se pensavate di averle sentite tutte da questo Copertina fatto in casa, vi eravate sbagliati: in questo episodio la spontaneità è la protagonista. Matteo B. Bianchi ci porta virtualmente fuori dai confini italiani ad incontrare Cecilia Ricciarelli de...

  • In questo nuovo episodio casalingo di Copertina, il libraio Francesco Magrini ci parla della sua libreria dal nome poetico "Se una notte d'inverno un libro" (Pisa), specializzata in libri che non ci sono più. Il consiglio letterario, invece, arriva d...

  • In questa nuova puntata di Copertina - sempre casalinga e molto fuori dagli schemi - Matteo B. Bianchi intervista Anna Frabotta e Dario Gaspari, fondatori di Frab's Magazines, una libreria unica nel suo genere, che non vende libri ed esiste solo onl...

  • In questo nuovo episodio di Copertina "fatta in casa" si cambia musica: gli ospiti d'onore di Matteo B. Bianchi non saranno i librai ma gli stessi lettori, che, per questa volta, prenderanno in mano il microfono (si fa per dire) e ci daranno i loro p...

  • In questo nuovo episodio di Copertina ai tempi del lockdown, ci raggiunge al telefono Filomena Grimaldi della libreria Controvento di Telese Terme, in provincia di Benevento. Infine, il consiglio d'autore arriva dalla voce della scrittrice siciliana ...

  • In questa terza puntata di Copertina in versione "fatta in casa", Matteo B. Bianchi intervista le libraie Malvina Cagna della libreria Trebisonda di Torino e Maria Carmela Polisi, della libreria per l'infanzia Mio Nonno è Michelangelo di Pomigliano d...

  • Alla voce di Matteo B. Bianchi si uniscono quelle di molti librai da tutta Italia, che ci raccontano come se la stanno passando in questa quarantena e quali soluzioni si sono inventati per non lasciare senza letture i loro clienti più affezionati. Il...

  • Questa è una puntata un po' fuori dal comune. A causa della situazione di emergenza in cui ci siamo improvvisamente ritrovati da un paio di settimane a questa parte, questa è una Copertina "fatta in casa": amatoriale, casalinga, decisamente non perfe...

  • In questa puntata Copertina esce dallo studio e vi porta in gita in un luogo curioso, per conoscere Roberta Costi e il suo Silent Book Club a Mergozzo, sul Lago Maggiore. Il consiglio d'autore di questa settimana arriva, invece, da oltreoceano ed è ...

  • In questa puntata gli ospiti di Matteo sono Mariana Marenghi della libreria specializzata in gialli, thriller e fantascienza Il covo della Ladra di Milano, e Manuel Figliolini, autore del blog La bottega del giallo. Insieme sono fondatori e voci dell...

  • In questo nuovo episodio di Copertina conosceremo la libraia Diana Zanda della libreria Acqua Alta di Venezia, un gioiello per gli appassionati di libri e di luoghi curiosi, e che ha rischiato di scomparire a causa delle alte maree anomale dello scor...

  • Il 2020 è arrivato e torna anche Copertina, con qualche novità. Non ce ne vogliano i librai ma in questo episodio saranno due book blogger a darci i loro consigli di lettura: Ilenia Zodiaco e Matteo Fumagalli. Il consiglio d'autore, invece, arriva da...

  • La seconda stagione di Copertina si chiude con un ritorno a casa: Matteo B. Bianchi ospita Danilo Dajelli della libreria/caffetteria Gogol & Company di Milano. Chiara Valerio, infine, conclude con un accorato appello alla lettura e con un consiglio l...

  • In questa puntata l'ospite di Matteo è la libraia Chiara Condò della libreria Il Pensiero Meridiano di Tropea. Il consiglio d'autore arriva invece dalla scrittrice Valeria Parrella. ...

  • La libraia ospite di Matteo B.Bianchi è Giada Filannino della Libreria Ambarabacicicocò di Corato (Bari). Invece, il consiglio d'autore di questa settimana è dello scrittore Federico Baccomo....

  • La libraia ospite di Matteo è Raffaella Lezoli, new entry del mestiere e che ha fondato pochi mesi fa la libreria Pagine di Piacenza. Invece del consiglio d'autore, questa settimana Veronica Raimo e Marco Rossari leggono per noi due poesie tratte dal...

  • In questa puntata sfatiamo il mito per il quale sono solo i librai a conoscere i libri meglio di chiunque altro. La bibliotecaria Giorgia Plachesi della biblioteca Salaborsa di Bologna è nostra ospite e ci consiglia con grande passione e competenza l...

  • La libraia ospite di questa puntata è Valentina Beronio della libreria Book Morning di Genova. Il consiglio dell'autore arriva invece dallo scrittore Enrico Brizzi....

  • La libraia ospite di questa puntata è Elena Molini della Piccola Farmacia Letteraria di Firenze, mentre il consiglio dell'autore arriva da un nome illustre della letteratura americana: il Premio Pulitzer Colson Whitehead, in libreria ora con il suo n...

  • Copertina rientra dalle vacanze con i consigli di Danilo Ruggeri della libreria romana La pecora Elettrica. In questa puntata, inoltre, non sarà uno scrittore a spacciarci consigli di lettura, ma sarà John Freeman, editor di "Granta", una delle rivis...

  • La libraia ospite di questa puntata è Ludovica Giuliani della libreria Le Notti Bianche di Vigevano, e il consiglio di lettura è dello scrittore e poeta Tiziano Scarpa....

  • La libraia ospite di questa puntata è Shantala Faccinetto della Libreria Volante di Lecco. Infine, direttamente dal Salone del Libro di Torino,arrivano i consigli di lettura di Giancarlo De Cataldo, Teresa Ciabatti e Michela Murgia....

  • Il libraio ospite di questa puntata è Salvatore D'Alessio della libreria Ubik di Foggia e lo scrittore Paolo Cognetti ci consiglierà il suo libro preferito. ...

  • La libraia ospite di questa puntata è Manuela Malisano della libreria W. Meister &Co. di San Daniele del Friuli. La poetessa Alba Donati ci parla del suo progetto di crowdfunding per una libreria sull'Appennino toscano, e il consiglio letterario è de...

  • Il libraio ospite di questa puntata è Massimo Minuti della libreria Bodoni / Spazio B di Torino e il consiglio letterario è della scrittrice Teresa Ciabatti e riguarda il romanzo "Fedeltà" di Marco Missiroli....

  • La libraia ospite di questa puntata è Chiara Calò dell'associazione Equilibri di Roma e il consiglio letterario arriva dall'autrice del best-seller "Le assaggiatrici", Rosella Postorino....

  • In questo secondo episodio incontriamo Andrea Geloni della Libreria Nina di Pietrasanta (Lu) e scopriamo qual è il romanzo preferito di Marco Missiroli....

  • Il primo libraio ospite è Cristina Di Canio della libreria La Scatola Lilla e il primo consiglio autorevole arriva dal Premio Strega Nicola Lagioia....

  • Copertina è un podcast di Matteo B. Bianchi pensato per chi ama leggere e ha sempre bisogno di nuovi consigli. A suggerirci cosa leggere saranno soprattutto coloro che con i libri vivono a stretto contatto, i ibrai e ci saranno anche i consigli di ce...

bianchi-storielibere

MATTEO B. BIANCHI

Matteo B. Bianchi è scrittore, editor e autore televisivo. Ha pubblicato i romanzi Generations of love (1999), Fermati tanto così (2002) ed Esperimenti di felicità provvisoria (2006) per Baldini & Castoldi e Apocalisse a domicilio (2010) per Marsilio. È fra gli autori di X Factor e E poi c’è Cattelan su Sky Uno. Dirige da oltre vent’anni la rivista di narrativa ‘tina, in cui dà spazio agli scrittori esordienti. Con Fandango ha pubblicato Generations of love-Extensions (2016) e Maria accanto (2017). Il suo ultimo libro è “Yoko Ono – Dichiarazioni d’amore per una donna circondata d’odio” (ADD editore).

VIDEO TRAILER

INFO SERIE

Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Redazione: Benedetta Aroldi e Cecilia Belluzzo
Post Produzione Audio: Simone Lanza per Jackleg Studio e Cecilia Belluzzo

19 Comments
  • DERI MARIA LUCIA
    Posted at 10:22h, 14 Marzo Rispondi

    ottimi suggerimenti, mi piace come è strutturato, unica pecca: parli troppo veloce! altra info: non riesco a trovare l’elenco dei libri che suggerisci, mi potresti aiutare? grazie e alla prossima!

  • Maria Lucia arch. DERI
    Posted at 15:49h, 14 Marzo Rispondi

    trovato l’elenco dei libri citati, grazie

  • CLAUDIA SARA PEZZOTTA
    Posted at 07:10h, 10 Aprile Rispondi

    non avete ancora messo l’elenco della puntata 3….

  • Cristina
    Posted at 16:55h, 19 Aprile Rispondi

    Ma c’è un giorno di uscita delle puntate nuove?
    Per evitare di andare ogni minuto a controllare, visto che le attendo con ansia.
    ; )

  • Cristian
    Posted at 08:34h, 24 Aprile Rispondi

    Grazie, mi ero allontanato per un certo periodo dai libri ma grazie a diverse persone come te e Cristina della Scatola Lilla (io abito ben distante da Milano ma la sua presenza online è arrivata fino a Cattolica) mi sono riappacificato con la lettura.
    La chiusura di una piccola libreria che vedevo come la casa di un fidato amico burbero e alcune letture lasciate a metà di cose non interessanti, forse non nel momento giusto, mi avevano allontanato e spinto verso intrattenimenti più passivi.

  • Pingback:Libri da leggere: il consiglio di maggio • c+b
    Posted at 11:00h, 03 Maggio Rispondi

    […] la rivista letteraria che ha fondato quasi vent’anni fa, e una delle più recenti, Copertina, il podcast che – cito letteralmente – spaccia consigli di […]

  • Giulia Guadagno
    Posted at 21:03h, 03 Maggio Rispondi

    Grazie! Questo è tutto quello che posso dire perchè finalmente sono riuscita a trovare libri davvero interessanti e la voglia di leggere cose che vanno al di là della mia “comfort zone”, sono contenta di poter conoscere nuove librerie in cui poter acquistare i libri che cerco senza dover andare nelle grandi catene che, onestamente, non mi sono mai piaciute.
    Quindi grazie, grazie davvero!

  • Massimo
    Posted at 12:18h, 11 Ottobre Rispondi

    Ciao e grazie per i consigli!
    Non riesco a trovare il link per la newsletter “Gnam Book”, potresti indicare il link per favore?

  • Maria Luisa
    Posted at 09:44h, 24 Ottobre Rispondi

    Ciao, sono una volontaria lettrice ad alta voce e con un gruppo di amici ho formato un gruppo di lettori che cerca di divulgare nei posti più vari il bello della lettura. Ho scritto tempo fa sulla pagina Fb di Storie libere questo commento: “Seguo spesso i tuoi/vostri consigli che sono illuminanti. È accaduto qualche mese fa con “Le Case del malcontento” di Sacha Naspini, da cui sono stata rapita, che ho consigliato a un sacco di amici e è diventato anche protagonista della lettura estiva del Gruppo di Lettura di cui faccio parte. Molto interessante anche “Persone normali” di Sally Rooney così come “Non c’è stata nessuna battaglia” di Romolo Bugaro. E questo mese è stata la volta de “I ragazzi della Nickel” di Colson Whitehead: grazie della segnalazione. Un libro intenso che ho forse apprezzato ancora di più de “La ferrovia sotterranea”.
    MSonoa veniamo alle puntare più recenti: d’accordo con tutto quello che hai detto su “I vagabondi ” di Olga Tokarczuk, che ho letto quest’estate. L’ho letto piano puano, intervallandolo con altri libri: scrittura molto particolare e intensa, raffinata. Non ha una trama anche se le trame di alcuni racconti tornano ad affacciarsi qui e là. Mi è piaciuto molto.
    Attualmente sto leggendo “Una storia come tante” di Hanya Yanagihara: un po’ impegnativo ma ce la farò. In alcuni punti è ridondante e la storia a volte prende una piega quasi impossibile ma ce la posso fare a finirlo.
    Continua così! Grazie ancora.

  • Daniele
    Posted at 19:06h, 30 Ottobre Rispondi

    A saperlo prima che invitavi il primo bibliotecario che faceva notare la nostra assenza nel podcast, ti avrei scritto molto prima; è dalla prima puntata che lo penso!
    Io e i miei utenti abbiamo adorato “L’estate che sciolse ogni cosa” e soprattutto “Il caos da cui veniamo” della Tiffany McDaniel. Vanno forte anche tutti i libri di Black Coffee, che mi avete fatto scoprire con Freeman’s.
    E dato che sono un bibliotecario e consigliare libri è la cosa che più amo fare, recuperate “Canto della pianura” di Kent Haruf per NNEditore.

    Lunga vita alle biblioteche (e ai bibliotecari)!

  • Daniela Guasco
    Posted at 09:59h, 04 Dicembre Rispondi

    Ho preso la palla al balzo e in biblioteca ho preso uno dei libri che hai consigliato, che mi incuriosiva molto, “Io, la divina”. In effetti l’idea di comporre il libro di soli capitoli 1 è molto interessante, e anche riuscita nella sua forma. Devo dire però che la protagonista non mi ha catturato, l’ho trovata così anticonformista da arrivare ad essere un personaggio quasi banale, per quanto questa frase possa sembrare assurda.

  • Giulia Braccesi
    Posted at 13:33h, 11 Dicembre Rispondi

    Caro Matteo, dopo 3 mesi di ascolto di “copertina” (tempo in cui ho pure recuperato febbrilmente le puntate precedenti) sto iniziando a nutrire sentimenti ambivalenti nei tuoi confronti: da un lato immensa riconoscenza e amore per aver risvegliato la lettrice che è in me, sopita da anni di abbrutimento, dall’altro profondo risentimento per aver scatenato una feroce dipendenza da carta stampata, sono diventata una libroinomane incontrollata!

  • Pingback:I podcast per gli appassionati di libri e storie originali (seconda parte) - PIEGO DI LIBRI BLOG
    Posted at 17:00h, 20 Aprile Rispondi

    […] Copertina – un podcast che spaccia consigli di lettura […]

  • Pingback:Gli Ultrauomini - Paolo Lucciola Photography
    Posted at 12:32h, 26 Aprile Rispondi

    […] venuta a conoscenza grazie a Copertina, il podcast di recensioni libraie di Matteo B. Bianchi (link qui). Per usare le sue parole: pubblicato in una elegante edizione cartonata con uno stile vintage il […]

  • Sacc
    Posted at 14:12h, 22 Maggio Rispondi

    Mi piace!

  • sonia marouani
    Posted at 23:57h, 13 Ottobre Rispondi

    L’ho scoperto da poco e lo sto adorando e spammando in giro ❤️
    Consigli di lettura top e sempre originali grazie ?

  • PAOLA ARCIDIACONO
    Posted at 12:37h, 17 Gennaio Rispondi

    Buongiorno,

    Sono Paola Arcidiacono e vorrei porre al vostra attenzione il mio romanzo per poterlo presentare attraverso il vostro podcast.

    Nel mio libro racconto 20 anni trascorsi fra Europa, nord Africa e centro America in cui in un vivere itinerante da viaggiatrice instancabile, da operatrice turistica e da scrittrice di racconti di viaggio, ho gioito nel far conoscere agli altri il Mondo nello stesso momento in cui m’impegnavo a conoscerlo meglio per me stessa nelle bellezze e nei suoi valori che variano come in ogni essere umano variano umori e propositi.
    Una raccolta di appunti di viaggi ed emozioni, dove il viaggio è confronto, ricerca e scoperta, educazione alle esperienze e crescita interiore.

    Nella speranza che vi possa interessare non esitate a contattarmi, nei link in coda potete leggerne o ascoltarne recensione

    https://www.passioneinviaggio.it/la-valigia-rossa/

    https://www.spreaker.com/user/12067804/la-valigia-rossa-di-paola-arcidiacono

    Cordiali saluti e buon lavoro,
    Paola Arcidiacono

  • Anna
    Posted at 17:13h, 24 Marzo Rispondi

    Buongiorno,

    Se posso, vorrei consigliare il libro “La paura ferisce come un coltello arrugginito” di Giulia Scomazzon, edizioni Nottetempo.

    Ho riflettuto un pò prima di mandare questo messaggio, visto che su questo libro si potrebbe obiettare che non ho un’opinione del tutto parziale.
    E sì, probabilmente proprio parziale non lo sono, dal momento che l’autrice è una delle mie più care e vecchie amiche.
    Nonostante ciò credo che il suo libro d’esordio meriti davvero una particolare attenzione, a partire dall’argomento che tratta, ma soprattutto perchè è un libro scritto con grande coraggio, dignità, autoconsapevolezza, preparazione e, a tratti, con un velato sarcasmo intelligente tipico dell’autrice.
    Avvertenza: non tratta un argomento leggero e richiede una lettura attenta e una mente rilassata. Ma ne vale la pena!

    Spero vi piaccia.

    Grazie!

Post A Comment