
DAIMON
LE OSSESSIONI SONO UNA COSA BUFFA
di Violetta Bellocchio
Le ossessioni sono una cosa buffa. Con la stessa facilità possono portarti alla rovina integrale o possono indicarti la strada migliore per procedere e scoprire chi sei, tu, veramente. Un pensiero fisso può stravolgere la tua visione del mondo, nel bene e nel male. Dall’ossessione per l’amore a quella per i social network, da quella per il gioco d’azzardo a quelle per la menzogna e per il perfezionismo dell’aspetto fisico.
Grafica di Riccardo Falcinelli
6 episodi
-
Trailer | Daimon
Dal 20 giugno Violetta Bellocchio esplora il pericolo e il fascino del pensiero assoluto, sviluppando una serie di grandi ossessioni attraverso il massimo della libertà che permette la “forma mista” del racconto orale. Iscriviti per essere informato ...
-
Capitolo 1: Amore e distruzione
Al centro del primo episodio di Daimon ci sono la dipendenza affettiva, l'amore "malato", gli stili di vita distruttivi legati ai rapporti personali, raccontati anche attraverso il caso R Kelly, la storia di Amy Winehouse con Blake Fielder e la vicen...
-
Capitolo 2: Social Media, immagine e controllo
Il secondo episodio di Daimon esplora le ossessioni legate al nostro rapporto con i social. Dall'infuocato profilo Twitter di Bret Easton Ellis allo swipe narcisista su Tinder, Violetta Bellocchio ci svela quanto l'apparenza valga più della sostanza ...
-
Capitolo 3: La seduzione della bugia
Al centro del terzo episodio di Daimon c'è l'ossessione più seducente di tutte: la bugia. Quante ne abbiamo dette? Quante volte l'abbiamo scampata? Violetta Bellocchio analizza 3 grandi bugie smascherate: il caso Dan Mallory, scrittore e bugiardo pat...
-
Capitolo 4: Il corpo tiene i conti. Malattia e perfezionismo
Il quarto capitolo di Daimon si concentra sul delicato tema del rapporto con il nostro corpo, tra ricerca della perfezione e sgretolamento di ogni certezza quando l'ombra della malattia arriva a contraddire il mito della nostra infallibilità. Partend...
-
Capitolo 5: un grande futuro alle tue spalle
Il quinto capitolo di Daimon esplora una tendenza che potrebbe sembrare figlia del presente, ma che appartiene ad ogni epoca: l'ossessione per il passato. Dall'ondata revival che ci ha portato prodotti come Stranger Things oggi, e ancora prima Happy ...
-
Capitolo 6: la nuova carne
Nel sesto capitolo di Daimon ci muoveremo tra sguardi notturni, modalità di navigazione in incognito, immagini sgranate e, soprattutto, corpi. Corpi esposti, forse troppo fragili; corpi desiderati e corpi che desiderano. Attraverso le storie di porno...

VIOLETTA BELLOCCHIO
Violetta Bellocchio è nata a Milano il 4 settembre del 1977. Ha scritto quattro libri: quello che l’ha resa famosa è il memoriale Il corpo non dimentica (Mondadori Strade Blu), il migliore è l’ultimo, il romanzo breve La festa nera (Chiarelettere, Progetto Altrove). È stata una firma storica di Rolling Stone Italia e Rivista Studio. Oggi collabora a Link, Esquire, minima et moralia, Il Libraio, Not, Il Tascabile. Ha fondato e curato per due anni la rivista online Abbiamo le prove, la prima in Italia dedicata alla sola nonfiction femminile, ed è stata editor dell’antologia Quello che hai amato (UTET). I suoi racconti sono apparsi in numerose riviste e antologie, tra cui L’età della febbre (minimum fax), La fuga (Il Castoro). È stata Artist in Residence a Bocs Art durante la residenza curata da Tommaso Pincio.
photo credit: Claudia Cosentino
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci e Chiara Tagliaferri
Redazione: Benedetta Aroldi e Cecilia Belluzzo
Post Produzione Audio: Erazero
Pingback:Pick one! – melogrammi
Posted at 20:32h, 07 Ottobre[…] sottile e difficile da notare che me lo devo appuntare. Questo filo lega Violetta Bellocchio e il suo podcast meraviglioso che ho ascoltato mentre aspettavo il mio abbonamento GTT, un incontro in libreria sul Capitalismo […]