fbpx
favolosa-economia-logo-rotella (1)

FAVOLOSA ECONOMIA

LE FAVOLE CI INSEGNANO A SPENDERE MEGLIO

di Luciano Canova

L’economia è dai più vista come una scienza triste, ma è davvero così?
Favolosa economia vuole innanzitutto sgombrare il campo da questo malinteso, dimostrando che in realtà è una materia che riguarda la vita di tutti i giorni e le nostre abitudini più consuete. In questo podcast, il nostro economista atipico, ci svelerà alcuni semplici meccanismi economici che condizionano le nostre vite e sono alla base delle nostre scelte, attraverso storie che appartengono all’immaginario collettivo di tutti noi, in modo semplice e diretto, proprio come vorremmo che ce li spiegasse se ci incontrassimo a casa nostra!
Illustrazione di Pierdomenico Sirianni
Tema musica sigla Smokelab

8 episodi
  • Questo è un episodio bonus track che non potevamo proprio farci scappare. La pioggia conosce il momento giusto per cadere, economia e Squid Game....

  • Questo è un episodio bonus track che non potevamo proprio farci scappare. La pioggia conosce il momento giusto per cadere, economia e Squid Game....

  • In questo episodio prendiamo come spunto il Trono di Spade per parlare del global warming. È una metafora perfetta perché, esattamente come nel nostro caso in cui la temperatura del pianeta registra un costante aumento, nel mondo della serie tv accad...

  • In questo episodio, prendendo spunto da “Il Sorpasso”, il film di Dino Risi entrato nella storia del cinema italiano, faremo una riflessione ancora attuale sulla ricerca della felicità e sulla bellissima fragile corsa di un’esistenza. Ospite della p...

  • In questo episodio parleremo di Stranger Things e della minaccia esistenziale del mostro del capitalismo che incombe sulla terza stagione della famosa serie televisiva. Anche se i mostri fisici che gocciolano melma in tutta la città, catturano più f...

  • In questo episodio, parleremo dell’effetto dotazione, ossia: quando qualcosa entra in nostro possesso, gli attacchiamo un valore superiore a quello che saremmo disposti ad attribuire allo stesso bene se non lo avessimo e lo volessimo acquistare. E’ q...

  • In questo episodio, parleremo di gender gap, ed in particolare della differenza di compenso sulla base del genere, che ancora oggi si fa sentire, segnando spesso un netto squilibrio a favore degli uomini. E lo faremo con la potenza narrativa e l'ener...

  • In questo episodio, dedicato all'epico crollo di Wall Street, raccontiamo di come si dovrebbero gestire le previsioni per il futuro, prendendo spunto dal capolavoro di Francis Scott Fitzgerald e raccontando la storia di due grandi economisti, Irving ...

  • realizzato in collaborazione con BPER Banca. Una nuova serie del podcast in cui, attraverso storie che appartengono all'immaginario collettivo di tutti noi, sveleremo alcuni semplici meccanismi economici che condizionano le nostre vite e che sono all...

  • Con la partecipazione di Carluccio Bianchi. In questo episodio ci serviamo della saga dell'iconico maghetto Harry Potter per parlare di un concetto fondamentale in economia e che, tuttavia, è uno dei più difficili da comprendere: quello del costo opp...

  • Con la partecipazione della prof.ssa Fornero. Anche la favola di Cenerentola, la donna delle pulizie peggio pagata dell’universo, nasconde tra le sue pieghe alcuni concetti chiave dell'economia: la logica dell'up or out, come la disuguaglianza di red...

  • Con la partecipazione del professor Sabatini. La storia del burattino di legno la conosciamo tutti, così come conosciamo il finale: Pinocchio che rimane con un palmo di naso, bello lungo tra l’altro, quando si accorge di essere stato derubato. Sembre...

  • Con la partecipazione di Alberto Dalmasso. Da un lato Paypal e Satispay, dall'altro Bastian e il Fortunadrago de La Storia Infinita: cosa unisce questi due mondi? Il concetto di denaro digitale che, come l'Aurin del romanzo di Michael Ende, facilita ...

  • Con la partecipazione del professor Vincenzo Di Giulio. “Siam tre piccoli porcellin, siamo tre fratellin, mai nessun ci dividerà, trallallallallà”. Eh, si fa presto, cari piccoli porcellini, a dire che mai nessun vi dividerà. Come mostrano benissimo ...

  • Con la partecipazione del professor Carlo Cottarelli. Cosa c’entra Guerre Stellari con la scienza delle finanze e con il debito pubblico? Quanto costerebbe costruire la Morte Nera? E soprattutto, una volta distrutta l’astronave, il sistema economic...

  • In questo episodio parliamo di cambiamento climatico sfruttando la narrazione da un lato e la dinamica dei sistemi dall’altro. Quali sono gli obiettivi da qua al 2030 per contenere l’aumento di temperatura sulla Terra? Ospiti dell’episodio Stefania M...

  • In questo episodio di Favolosa economia – Speciale economia domestica Luciano Canova affronta il tema del gender pay gap. Secondo i dati Eurostat in Italia il gender pay gap nel settore pubblico ammonta al 4,1%, dato che ci colloca in buona posizione...

  • I giovani in Italia: quale futuro? In questo episodio parliamo di giovani. Da dove partiamo, in quanto a situazione macroeconomica e costi che rischiano di gravare sul loro futuro... E dove, soprattutto, vogliamo andare. Per fare questo, abbiamo inte...

  • In questo episodio di Favolosa Economia - Speciale Economia Domestica, ci concentriamo sul programma Next Generation EU e sul Recovery Fund, un importante passo in avanti per l'Unione Europea come casa comune che cerca di diventare una vera federazio...

  • Speciale economia domestica: l'economia come vorresti che te la spiegassero se venissero a casa tua. In tempi del tutto eccezionali, quali sicuramente i giorni che stiamo vivendo, capita di cercare nel passato esempi o ancore che rassicurino in un co...

  • Ne parlano tutti ma non lo conosce quasi nessuno. Un articolo del Sole24Ore dice che il 66% degli italiani non conosce il Mes e il suo funzionamento. In questo episodio ne ripercorriamo la storia fino all’accordo dell’8 maggio 2020 sul nuovo Mes. Con...

  • Prossimamente. Luciano Canova spiega i principali concetti economici e i risvolti che essi hanno nella nostra vita di tutti i giorni attraverso l'immaginario delle favole, da Cenerentola a Guerre Stellari. Iscriviti per essere informato sull'uscita d...

Luciano Canova

LUCIANO CANOVA

Luciano Canova è nato a Sondrio nel 1978. Economista atipico, si è laureato in Bocconi nel 2002 in Discipline Economiche e Sociali, ha preso il dottorato nel 2008 dopo qualche peregrinazione in giro per l’Europa, alla University of Sussex prima, per un master in economia dello sviluppo, e a Tirana dopo per concludere le sue ricerche su indicatori di misurazione della povertà. Ha trascorso due anni a Parigi come ricercatore CNRS alla Paris School of Economics e, nel 2009, è rientrato in Italia, dove da allora fa parte della piccola faculty della Scuola Enrico Mattei di Eni Corporate University. Lì si occupa di e insegna economia comportamentale.
Ha pubblicato diversi saggi di economia: Pop Economy (2015) e la Scienza dei goal (2016) con Hoepli, Scelgo dunque sono: guida galattica per irrazionali in economia (2017) e Galileo Reloaded (2018) con Egea; Il metro della felicità (Mondadori 2019), un libro sulla misurazione del benessere in economia che è il suo tema di ricerca preferito.

INFO SERIE

Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Alessandra Rossi
Post Produzione Audio: Veronica Buscarini

1 Comment
  • Valeria
    Posted at 10:12h, 22 Ottobre Rispondi

    Bellissimo podcast, grazie! Non farete nuove puntate?

Post A Comment