
IL MANGIATUTTO
Il gusto estremo della cucina
di Carlo Spinelli
Il cibo come non l’avete mai sentito. Visioni alternative del tema food, in un
viaggio attraverso la storia, le tendenze e le perversioni culinarie più inusuali, dalla geofagia all’entomofagia, dal mito dei cibi afrodisiaci ai rapporti tra il cibo e le droghe, per arrivare addirittura al cannibalismo. Un viaggio che parte dal neolitico per scoprire quando e come è nata l’idea stessa di cucina, approda nei luccicanti anni 80, indaga a fondo il presente e cerca di immaginarsi pure un distopico menu del futuro.
In ogni episodio storia, ironia, cultura e surrealismo gastronomico si
mescolano, in un racconto sempre integrato da aperture sulla
contemporaneità, per esaminare le esperienze di chef di oggi che in qualche
modo si ispirano al tema o all’idea attorno a cui ruota l’episodio stesso. Il tutto, per analizzare a fondo e sotto diversi aspetti il vizio più necessario della specie umana: il mangiare.
Copertina di Giuseppe Camuncoli.
-
Trailer – Il Mangiatutto
Il cibo come non l'avete mai sentito. Visioni alternative del tema food, in un viaggio attraverso la storia, le tendenze e le perversioni culinarie più inusuali, dalla geofagia all’entomofagia, dal mito dei cibi afrodisiaci ai rapporti tra il cibo e ...
-
Ep. 01 | Cibo da trogloditi
Quando nascono l'idea stessa di cucina e il senso razionale del cibo? La cucina ha origine dalla scoperta e dal controllo del fuoco, oppure dalla magia? Perché la cottura è stata così importante per l'evoluzione della specie umana? E il concetto di g...
-
Ep. 02 | Sei scemo o mangi i sassi?
Usanza culturale, pratica indotta dalla povertà e dalla fame, o semplice, si fa per dire, devianza psichica? Occhio a giungere a conclusioni troppo affettate, quando di parla di questa abitudine alimentare: è qualcosa che ci riguarda tutti, anche se ...
-
Ep. 03 | Mi scusi, c’è un insetto nel piatto!
Oltre 2 miliardi di persone, distribuite in 4 continenti e appartenenti a circa 80 culture diverse, si cibano ogni giorno di insetti e affini. Quella che per noi occidentali è una pratica aberrante e disgustosa, in tantissime parti del mondo è una di...
-
Ep. 04 | Onnivorismo al cubo: l’arte di mangiare tutto
Il pianeta Terra è un grande supermercato naturale che ci offre potenzialmente la possibilità di mangiare qualcosa di diverso ogni giorno. Perché allora le persone, oggi, hanno paura di assaggiare ingredienti strani e di provare nuovi gusti? La natur...
-
Ep. 05 | La cucina degli anni ’80
Il menu di oggi prevede: bastoncini di pesce decongelati serviti con sofficini al microonde, bruschetta con margarina o spuntì al tonno e surimi di qualche pesce abissale del Pacifico, pennette alla vodka e salmone, gamberetti in salsa cocktail, file...

CARLO SPINELLI
Laureato in Lettere moderne e – prima o poi – anche in Storia antica, Carlo
Spinelli è scrittore gastronomico, studioso di storia e antropologia
dell’alimentazione nonché divulgatore in materia di future/tech food. Come
food writer ha collaborato con i magazine «La Cucina Italiana», «Playboy»,
«Artribune», «Wired», «Rolling Stone», «Domus» e «Vogue».
Ha pubblicato diversi libri sul cibo in relazione alla cultura e alla società, l’ultimo dei quali, Ottantafame, è dedicato al cibo degli anni 80 e all’impatto che quel periodo ha avuto sull’Italia contemporanea. Creatore di format editoriali e consulente per programmi TV e radio, sul web è conosciuto come Doctor Gourmeta, personaggio scanzonato e specializzato nel passato e futuro della cucina terrestre. Con «Italia Squisita» ha lanciato uno dei canali YouTube più popolari in Italia e nel mondo sull’universo degli chef e della cucina italiana.
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Cura editoriale: Guido Guenci
Post Produzione Audio: Veronica Buscarini
Fonico di studio: Antonio Mezzadra
No Comments