fbpx
QUARTO POTERE - 2023-02-07T172541.565

La Notte

Un podcast di chiacchiere sul mondo

con Francesco Pacifico

realizzato in collaborazione con Chinati Vergano

Contro il logorio della vita moderna, la notte. Per perdere tempo, la notte. Per fare un lungo viaggio in macchina, la notte. Per uscire dall’infosfera e ritrovarsi, la notte. Per fare le domande che non hai tempo di fare, la notte. Per scoprire il segreto del mondo e dimenticarselo la mattina dopo, la notte.

Illustrazione di Ratigher
Musiche: Francesco Pacifico

  • Storica dell'arte precipitata nella tana del bianconiglio, dopo il saggio Memestetica Valentina Tanni torna a pubblicare con Not i suoi viaggi nella rete. Nel nuovo Exit Reality si raccontano tutte le cose che vediamo su internet, le estetiche e le v...

  • Cuter, la nostra amica dottoranda in film studies uscita da Ghost World, editor del Tascabile Treccani e autrice del fortunato "Ripartire dal desiderio" (minimum fax) ci aiuta a sragionare un po' sul nostro destino di consumatori di megaeventi della ...

  • Esce il primo libro di poesie di Alessandro Gori. Si chiama “Canzoniere dei parchi acquatici” (Rizzoli Lizard) e suona come un romanzo in versi sull’amore coniugale, l’amore libero, gli scivoli d’acqua, i non luoghi di vacanza come valore aggiunto. A...

  • Nino Giordano, editor di Sprea Editori e traduttore di fumetti giapponesi, ha curato “Sailor Moon e le altre magiche combattenti”. Io sono cresciuto con Holly e Benji e la sua narrazione lineare fatta di un campo con la gobba da attraversare palla al...

  • Dalla fine degli anni Novanta, la casa è stata scollegata definitivamente dal suo valore d'uso diventando uno dei più inebrianti e intossicanti strumenti finanziari. Il risultato è che se arriva airbnb in centro, nessuno abita più in centro; se apre ...

  • Io e il critico Gianluigi Simonetti ci vediamo poco prima dell’assegnazione del Premio Strega 2023, senza sapere come andrà a finire. Vincerà Ada D’Adamo con l’editore indipendente Elliot, grande eccezione e storia importante - ma noi ci vediamo prim...

  • Una puntata registrata dal vivo a una serata a tema Pigneto (il quartiere di Roma) tenuta però assurdamente ai Parioli, organizzata da Zero, la rivista che ormai da sempre racconta la vita notturna delle città italiane. Manu è musicista (Holiday Inn ...

  • Con la rivista autoprodotta Iconografie (iconografie.it) e il libro Interregno (Not), Mattia Salvia porta avanti da qualche anno una ricerca e un archivio delle immagini che stiamo condividendo per dare un senso all’epoca in cui ci troviamo. Cresciut...

  • Inevitabilmente, alla decima puntata arriviamo a parlare di quel desiderio di mollare. Francesca Coin, sociologa, ha scritto Le grandi dimissioni per fare il punto su una diserzione di massa che merita più attenzione dello speciale yoga al tramonto d...

  • Silvia Costantino è co-direttrice editoriale di una delle case editrici più interessanti d’Italia. L’ho invitata a raccontare perché ha scelto di pubblicare “Per una rivoluzione degli affetti” di Brigitte Vasallo e “Pensiero stupendo” di Luca Starita...

  • Ho invitato Isabella Borrelli (strategist, attivist*) perché ho letto un suo post che comincia così: Perché tutt3 dovrebbero dirsi LESBICA. Le ho chiesto di venire a spiegarmi tutto per filo e per segno perché fin da quando il mio caposcout fasc15ta ...

  • A partire dal suo libro Abitare il vortice (UTET), Bertram Niessen, saggista, sociologo, animatore di CheFare ci porta in giro per la città contemporane decostruita e analizzata. Tra i poli dell’urbanità zero dei quartieri dormitorio e dell’urbanità ...

  • Christian Raimo ha scritto e realizzato un podcast per Storielibere con Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto Nerazzini. La storia della morte violenta di Willy Monteiro Duarte è un’occasione importante per raccontare tre cose: cos...

  • Pauline Oliveros (1932-2016) è stata protagonista della musica sperimentale della seconda metà del novecento. Oltre a suonare e comporre, ha sviluppato una pratica di meditazione sul suono chiamata Deep Listening. Ne parliamo con Diana Lola Posani, c...

  • È uscito il terzo romanzo di uno dei migliori scrittori italiani: in Solo vera è l’estate (Ponte alle grazie) tre uomini all’inizio della vita adulta salgono in macchina per andare al mare, mentre una fetta della loro generazione è a Genova per manif...

  • Il mondo dei memaruoli vive alla giornata. Passati troppi giorni dalla registrazione del podcast, Francesco Pacifico e Giulio Armeni hanno sentito estremo bisogno di memarla, storpiarla, commentarla, criticare le proprie posizioni ormai superate es...

  • Piccolo approfondimento del mondo esoterico massonico di chi fa i meme in Italia grazie al talento crossover di Giulio Armeni. Con i suoi fotoromanzi su Instagram e nel libro Memeromanzo, Telenovela della politica italiana (edizioni People), Armeni f...

  • Francesco Pacifico parla con Annalisa Camilli a quasi un anno dai suoi viaggi in Ucraina. Camilli è una giornalista di Internazionale, ha pubblicato “La legge del mare” (Rizzoli) e il recente “Un giorno senza fine” (Ponte alle grazie) tratto dal podc...

  • Contro il logorio della vita moderna, la notte. Per perdere tempo, la notte. Per fare un lungo viaggio in macchina, la notte. Per uscire dall’infosfera e ritrovarsi, la notte. Per fare le domande che non hai tempo di fare, la notte. Per scoprire il s...

francesco-pacifico-storielibere

FRANCESCO PACIFICO

Scrittore romano, ha scritto i romanzi Il caso Vittorio (minumum fax, 2003), Storia della mia purezza (Mondadori, 2010) e Class (2014, scelto tra i libri del 2017 dei critici del New York Times), Le donne amate (Rizzoli, 2018), e la raccolta di racconti Solo storie di sesso (nottetempo 2022). Ha scritto i saggi Io e Clarissa Dalloway (Marsilio 2020) e Seminario sui luoghi comuni (minimum fax 2012). Ha fondato la rivista Il Tascabile di Treccani, è stato caporedattore di Nuovi Argomenti, scrive su “La Repubblica”, “Domani”, “Rolling Stone” e la rivista americana “n+1”. Fa parte del comitato editoriale del Salone di Torino. Conduce il podcast di interviste Archivio Pacifico. Ha tradotto numerosi autori stranieri, tra cui Francis Scott Fitzgerald, Ralph Ellison, Kurt Vonnegut, Dave Eggers, Hanya Yanagihara, Henry Miller, Chris Ware e Matt Groening.

INFO SERIE

Una produzione realizzata in collaborazione con Chinati Vergano
con Francesco Pacifico
Illustrazione di Ratigher
Musiche: Francesco Pacifico

No Comments

Post A Comment