
La vita erotica
Di Massimo Recalcati
La sessualità umana è labirintica. Non è governata dall’istinto animale, né può ridursi al funzionamento di una macchina. E questo condiziona pesantemente anche la vita e la tenuta della coppia. I nostri fantasmi inconsci la rendono sempre deviante, stramba, perversa, polimorfa, direbbe Freud. Quale rapporto sussiste tra il godimento sessuale, il desiderio e l’amore? Quali sono gli inciampi più frequenti della sessualità umana e all’interno della relazione di coppia? Quale la differenza tra il modo di godere dell’uomo e della donna?
Illustrazione di Andrea Bozzo
-
Ep. 8 | Il segreto dell’amore
Non necessariamente l'amore è incompatibile col desiderio. Il nostro tempo sostiene questa tesi: che l'amore e il desiderio siano incompatibili. E sostiene che il desiderio si nutre solo di nuovo e non dello stesso, e che lo stesso, sia la malattia d...
-
Ep. 7 | Psicopatologia sessuale
Il desiderio isterico e il desiderio ossessivo restano nel campo di una dialettica con l'altro. Il desiderio isterico punta a farsi desiderare dal desiderio dell'altro, pure restandone insoddisfatto. Il desiderio ossessivo punta a distruggere il desi...
-
Ep. 6 | Il mare del godimento
È solo assumendo e accettando la passività che il soggetto, può accedere all'altro godimento. È solo riconoscendosi non padrone del godimento, che un soggetto può accedere all'altro godimento. Non a caso proviamo in molte donne la fantasia che esista...
-
Ep. 5 | Il rapporto sessuale non esiste
Quali sono le coppie che funzionano? Quali sono le coppie degli amanti che sanno durare nel tempo senza cadere nella noia della rassegnazione? Sono le coppie dove ciascuno sa stare solo. Dove cioè c’è il riconoscimento dell'inesistenza del rapporto s...
-
Ep. 4 | Incompatibilità tra amore e desiderio
Mentre al cuore dell'amore, abbiamo l'esperienza del segno del desiderio dell'altro, al cuore del godimento abbiamo l'esperienza di un eccesso. Questo eccesso è una in una zona di confine. Il confine tra la vita e la morte. C’è sempre qualcosa del go...
-
Ep. 3 | Gli inciampi del godimento sessuale
La vita sessuale umana non può essere ridotta a quella di una macchina. Perché tutti questi esempi di inciampi sessuali mostrano l'incidenza attiva dell'inconscio nella nostra vita sessuale. Come dire che nell'atto sessuale è sempre implicito un mess...
-
Ep. 2 | Come si sceglie il proprio sesso?
Riconoscersi come una identità di genere femminile non significa necessariamente desiderare un uomo e viceversa istituirsi come un'identità di genere maschile non significa necessariamente desiderare una donna. Noi qui tocchiamo qualcosa di veramente...
-
Ep. 1 | La sessualità umana è sempre perversa
Diceva Freud: in ogni atto sessuale, in ogni rapporto sessuale, si è almeno in quattro. Lo diceva in una lettera che scriveva a Floris. Che cosa vuol dire? che anche quando siamo in due, noi siamo sempre in quattro. Perché c’è il corpo del soggetto, ...
-
Trailer
La sessualità umana è labirintica. Non è governata dall’istinto animale, né può ridursi al funzionamento di una macchina. E questo condiziona pesantemente anche la vita e la tenuta della coppia. I nostri fantasmi inconsci la rendono sempre deviante, ...

MASSIMO RECALCATI
Membro della Società Milanese di Psicoanalisi – SMP -. Fondatore di “Jonas – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi” e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all’Università di Verona e presso lo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del “Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi” preso la sede Jonas Onlus di Milano. Attualmente, è supervisore presso il Centro Gruber di Bologna per casi gravi di DCA. Collabora con le pagine culturali de La Repubblica e La Stampa. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi. Dal 2020 cura insieme a Maurizio Balsamo la direzione della rivista “Frontiere della psicoanalisi”, edita da Il Mulino. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Massimo Recalcati
A cura di Alessandra Rossi
Sound design: Antonio Mezzadra
Illustrazione di Andrea Bozzo
Angela
Posted at 15:48h, 12 AprileVeramente interessante ricco di spunti capibile nel linguaggio e vivace
Gianluca Valle
Posted at 20:17h, 14 AprileLa distinzione tra amore e desiderio è chiara e convincente. Anche se con amore si intende ora il desiderio del desiderio dell’Altro ora la ripetizione monotona di un rapporto coniugale. Credo che la questione fondamentale sia quella di comprendere e vivere l’incastro di amore e desiderio, di continuità e godimento. La rinuncia all’eccesso del godimento mi pare inevitabile quando si ama. Il godimento diventa stabile, tranquillo. Ma non per questo meno bello, importante. Le due dimensioni sono distinte, è scontato. Quello che non è scontato è trovare delle persone che vogliono amare la noia della normalità o addirittura pensare di averle trovate per poi scoprire che invece desiderano solo godere…
Tommaso
Posted at 09:57h, 16 AgostoPeccato per il sound design così invadente. Che bisogno c’è di mettere il suono di una macchina da scrivere se Recalcati dice “macchina da scrivere”. O peggio ancora quel maledetto cuore che pulsa a cavolo, così ogni tanto, senza nessun senso. È veramente un peccato perché abbassa il livello del podcast, rendendolo un prodotto di scarsa qualità. Quando invece Recalcati è una delle voci più autorevoli che esistano. È abbastanza assurdo.