
La vita erotica
Di Massimo Recalcati
La sessualità umana è labirintica. Non è governata dall’istinto animale, né può ridursi al funzionamento di una macchina. E questo condiziona pesantemente anche la vita e la tenuta della coppia. I nostri fantasmi inconsci la rendono sempre deviante, stramba, perversa, polimorfa, direbbe Freud. Quale rapporto sussiste tra il godimento sessuale, il desiderio e l’amore? Quali sono gli inciampi più frequenti della sessualità umana e all’interno della relazione di coppia? Quale la differenza tra il modo di godere dell’uomo e della donna?
Illustrazione di Andrea Bozzo
-
Ep. 1 | La sessualità umana è sempre perversa
Diceva Freud: in ogni atto sessuale, in ogni rapporto sessuale, si è almeno in quattro. Lo diceva in una lettera che scriveva a Floris. Che cosa vuol dire? che anche quando siamo in due, noi siamo sempre in quattro. Perché c’è il corpo del soggetto, ...
-
Trailer
La sessualità umana è labirintica. Non è governata dall’istinto animale, né può ridursi al funzionamento di una macchina. E questo condiziona pesantemente anche la vita e la tenuta della coppia. I nostri fantasmi inconsci la rendono sempre deviante, ...

MASSIMO RECALCATI
Membro della Società Milanese di Psicoanalisi – SMP -. Fondatore di “Jonas – Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi” e Direttore Scientifico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia IRPA di Milano. Insegna all’Università di Verona e presso lo IULM di Milano. Dal 2003 è direttore e docente del “Corso di specializzazione sulla clinica dei nuovi sintomi” preso la sede Jonas Onlus di Milano. Attualmente, è supervisore presso il Centro Gruber di Bologna per casi gravi di DCA. Collabora con le pagine culturali de La Repubblica e La Stampa. Dal 2014 dirige per Feltrinelli la Collana Eredi. Dal 2020 cura insieme a Maurizio Balsamo la direzione della rivista “Frontiere della psicoanalisi”, edita da Il Mulino. Le sue numerose pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue.
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Massimo Recalcati
A cura di Alessandra Rossi
Sound design: Antonio Mezzadra
Illustrazione di Andrea Bozzo
No Comments