
NIHAO
Un podcast senza plegiudizi
Di Ubaldo Pantani e Ginevra Barducci
Il comico italiano Ubaldo Pantani si fa ambasciatore di uno scambio culturale Italia-Cina proponendosi di fare uno stand up in lingua cinese, di cui però non conosce quasi nulla. Come del resto moltissimi italiani. Ed è qui che entra in gioco la sinologa Ginevra Barducci, che insieme a Ubaldo ci accompagnerà in questo viaggio per conoscere e approfondire la cultura e la lingua cinesi. Naturalmente, senza pLegiudizi.
Illustrazione di Marco Goran.
-
Trailer
Il comico italiano Ubaldo Pantani si fa ambasciatore di uno scambio culturale Italia-Cina proponendosi di fare uno stand up in lingua cinese, di cui però non conosce quasi nulla. Come del resto moltissimi italiani. Ed è qui che entra in gioco la sino...
-
Ep. 01 | Dov’è la Cina?
Ubaldo Pantani ha un sogno: fare una stand up in cinese, il pubblico più vasto del pianeta. C’è un problema però: non conosce la lingua e la cultura cinesi. Qui entra in gioco la giovane sinologa Ginevra Barducci, pronta a guidare Ubaldo alla scopert...
-
Ep. 02 | Cosa mangiano in Cina?
Con tutti i ristoranti cinesi che ci sono in Italia, chiedersi cosa si mangia in Cina può sembrare banale, ma siamo proprio sicuri di sapere la risposta? In questa seconda puntata Ubaldo cerca di allargare il vocabolario per la sua stand up avventura...
-
Ep. 03 | Dalla Cina con amore
È vero che i cinesi hanno un problema di dimensioni? E che i matrimoni in Cina sono tutti combinati? In questa nuova puntata di Nihao, Ubaldo si scontra con i “plegiudizi” legati a uno dei temi più scivolosi di sempre: il sesso. Ma non solo: anche le...
-
Ep. 04 | Cinesi nel pallone
La Cina è rinomata per il suo ricco medagliere in molte discipline sportive, ma sicuramente non per i suoi successi calcistici. Ma è proprio vero che i cinesi non sanno giocare a calcio? E quale è il loro rapporto con lo sport più praticato al mondo?...
-
Ep. 05 | I cinesi sono superstiziosi?
In Cina porta male se un gatto nero ti attraversa la strada? E il numero 13 è considerato sfortunato? Anche in Cina è meglio regalare fiori in numero dispari? In questa nuova puntata di Nihao ci immergiamo nella cultura popolare cinese per rispondere...
-
Ep. 06 | Soluzioni cinesi per stare shūfu
Ma è vero che in Cina il portafogli è diventato superfluo? E che persino pagare con il bancomat è un’abitudine ormai vintage? Lo scopriremo in questa nuova puntata, dove Ginevra e Ubaldo ci accompagneranno nella Cina tecnologica delle metropoli, tra ...

UBALDO PANTANI
Allievo di Giorgio Albertazzi al Laboratorio d´Arti Sceniche di Volterra, ha interpretato inizialmente ruoli drammatici con il Teatro Sant’Andrea di Pisa. In tv ha partecipato a numerosi programmi sulle reti Rai (tra cui da oltre 10 anni, QuelliCheIlCalcio,) e Mediaset (il ciclo Mai dire, con la Gialappa’s Band), principalmente con il ruolo di comico-imitatore arrivando ad interpretare oltre 50 personaggi. Nell’estate 2019, conduce il programma, il format “Vero e più vero”, docu reality in cui intervista e interpreta quattro icone italiane. Al cinema è stato diretto da Giovanni Veronesi, Luca Miniero e Fausto Brizzi. Appassionato di Storia, ha messo in scena numerosi spettacoli di teatro di narrazione. Dal 2014, conduce per Rai2 gli speciali per il Giorno della Memoria. Uno di questi, dedicato a Gino Bartali, è diventato un lavoro teatrale.

GINEVRA BARDUCCI
Dalle mura alla Muraglia e ritorno. Ginevra, classe’93, nata e cresciuta dentro le mura bolognesi, sinologa e Tech Business Developer, ha studiato prima al Liceo Scientifico e in seguito all’Alma Mater Studiorum della sua città, perfezionandosi nelle migliori Università cinesi come BLCU e NJU e completando la sua formazione in Management alla Ca’ Foscari di Venezia. Contestualmente ha viaggiato per tutta la Cina, muovendosi in diversi ambiti lavorativi tra insegnamento dell’inglese e aziende di Consulting per approdare infine ad una esperienza con una multinazionale francese. Il suo spirito creativo e il suo amore per la stand-up comedy l’hanno spinta a collaborare con Ubaldo Pantani per la creazione del progetto Te la do io la Cina.
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
A cura di Cecilia Belluzzo
Post-produzione audio Antonio Mezzadra
No Comments