
QUID
Queer Identities
di Paolo Armelli e Daniele Biaggi, con Porpora Marcasciano
“QUiD – Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all’attualità e alla cultura LGBTQ+. QUiD vuole parlare di diversità, inclusività e rispetto in modo fresco, social e pop, attraverso un linguaggio coraggioso e versatile, che parli a tutte e a tutti. In ogni episodio di questa stagione, ad ampliare la prospettiva, la testimonianza di molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulminante della presidentessa della storica attivista Porpora Marcasciano.
-
Queer & Crip con Simone Riflesso
Nell’orizzonte intersezionale delle battaglie Lgbtq+, l’adesione alle istanze delle persone con disabilità diventa un tema sempre più urgente. Dalla crip theory al problema della rappresentazione mediatica, fino alla battaglia quotidiana contro l’ab...
-
Generazione fluida con Non-Binary Gabe
Attraverso i social, le nuove generazioni comunicano con sempre più convinzione l’abbandono del binarismo nell’identità e nell’orientamento sessuale, alla scoperta di una nuova dimensione fluida. Ma il concetto di identità multiforme può avere mille ...
-
Schwa con Vera Gheno
Il tema di questa nuova puntata di QUiD, come avrete intuito, è lo schwa e il suo uso. Uno dei dibattiti più divisivi degli ultimi mesi è la ricerca di un linguaggio maggiormente inclusivo, percepito come una minaccia alla nostra lingua da parte di a...
-
Drag Boom con Priscilla
Da RuPaul a Pose, le drag queen stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nella scena culturale della comunità Lgbtq+: il recente approdo in chiaro su Real Time di Drag Race Italia ha marcato ancora di più il passaggio del fenomeno drag dalla ma...
-
Star social e attivismo con Daniela Collu
Complice il ddl Zan, molti influencer e personalità del web hanno preso posizione a favore delle tematiche Lgbtq+. Ma questo sostegno come cambia il volto dell’attivismo queer? Ospite di questa puntata, la blogger, presentatrice, influencer e autrice...
-
Coming Out con Francesco Cicconetti
Partendo dal Coming Out Day (11 ottobre), una riflessione sull’importanza politica e culturale del coming out, chiedendosi se, ancora oggi, sia un gesto necessario. Ospite di questa puntata, l’attivista transgender Francesco Cicconetti, e in chiusura...
-
Trailer – Seconda stagione
QUiD - Queer Identities è una piattaforma un profilo Instagram, una newsletter e anche questo podcast, tutti dedicati all’attualità e alla cultura LGBTQ+. In ogni episodio molti ospiti ma soprattutto una pillola precisa e fulminante di Porpora Marcas...
-
Gli Stati Uniti rainbow di Joe Biden
Cosa farà Joe Biden per la comunità LGBTQ+, cosi bistrattata in 4 anni di amministrazione Trump? Ripercorriamo i provvedimenti più discussi di The Donald, analizzando il programma del neopresidente, da sempre sincero sostenitore della comunità....
-
Le serie queer del 2020
Un recap della rappresentazione LGBTQ+ nel mondo delle serie tv nel 2020....
-
Dobbiamo parlare di PrEP
La profilassi pre-esposizione è il più efficace strumento che abbiamo per sconfiggere l'HIV, eppure in Italia nessuno ne parla. In questo episodio proviamo a ricostruirne la storia, i numeri nel nostro paese e nel mondo, i limiti e i vantaggi che la ...
-
Di cosa parliamo quando parliamo di ArciLesbica
Quando è nata ArciLebsica? Ma soprattutto: come è diventata ciò che è oggi? Una riflessione ragionata sulla realtà più contraddittoria e polemica dello scenario LGBTQ+ italiano....
-
Il WorldPride di Copenaghen riguarda anche te
Nel 2021 il WorldPride si terrà nella capitale danese: qualche accenno storico sulla manifestazione e un po' di riflessioni ad alta voce....
-
The F. Word
Una riflessione sull'utilizzo della parola F*ocio all'interno della comunità gay e al di fuori, tra aneddoti, meme e punti di vista (in parte) divergenti....
-
A luci (e ombre) rosse
Il mondo porno gay tra discriminazioni, rappresentazione delle minoranze, nuovi trend e piattaforme amatoriali....
-
Allies Welcome
Quale può essere il contributo alla causa LGBTQ+ degli Alleati, coloro che, pur non appartenendo alla comunità, ne supportano le battaglie? ...
-
I corpi del dating
L'universo delle dating app gay tra hate speech, rappresentazioni dei corpi e omofobia interiorizzata,...
-
Pandemie e diritti
Quale è stato l'impatto dell'emergenza sanitaria e del conseguente lockdown sulla comunità LGBTQ+ in Italia e nel mondo? ...
-

PAOLO ARMELLI
È contributor freelance per testate online e offline come Wired, Donna Moderna, Link e Vanity Fair. Si occupa di libri, serie tv, musica, cultura pop e questioni di genere. Dal 2020 è co-direttore del Mix – Festival Internazionale di Cinema Lgbtq e Cultura Queer di Milano. Insieme a Daniele Biaggi ha fondato la piattaforma QUiD Media.

DANIELE BIAGGI
Co-fondatore di QUiD Media, è digital content creator, caporedattore e social media manager de Il Milanese Imbruttito, social media manager di FeST- Festival delle Serie Tv, Associazione Luca Coscioni e giornalista freelance per Wired, da sempre interessato al mondo dei media, alla cultura pop e alle tematiche di genere.

PORPORA MARCASCIANO
Attivista militante, presidentessa della Commissione pari opportunità del Comune di Bologna, sociologa e scrittrice, ha pubblicato diversi libri sul tema dell’identità di genere.
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Redazione & post-produzione: Cecilia Belluzzo
Supervisione tecnica audio: Antonio Mezzadra
Simonetta Loi
Posted at 21:57h, 08 DicembreConosco solo da lontano, dall’esterno il mondo lgbtq e ho idee confuse sulla varietà di anime che lo compongono. Parlarne e diffondere notizie in merito non può che far bene. Grazie per questo podcast interessante e istruttivo. Simo