fbpx
radici-scritta

RADICI

IL PODCAST DI NUOVERADICI, L’INTEGRAZIONE SENZA PREGIUDIZI

di Cristina Giudici

Un racconto dei fenomeni migratori lontano dalla dicotomia che vede nell’immigrato o una minaccia, o una risorsa. Le storie emblematiche dei nuovi italiani: rappresentanti di quelle seconde generazioni talvolta in lotta per il riconoscimento del proprio ruolo all’interno della nostra società, o talvolta vincenti e candidati a un posto nella futura classe dirigente del paese. Tema musicale originale di Roberta Di Mario.

6 episodi
  • Cristina Giudici, giornalista e scrittrice, ci guida in una narrazione moderna, laica e scevra dai pregiudizi dei tanti diversi fenomeni legati ai temi dell’immigrazione e dell’integrazione. Iscriviti per essere informato sull’uscita dei nuovi episod...

  • Ci sono 30.000 persone che ogni giorno fuggono da conflitti locali, guerre civili, scontri etnici e religiosi, o semplicemente dalla miseria. Il virus della demagogia, basato sul rifiuto della presenza di stranieri ha contagiato tutti....

  • Avanguardie: così abbiamo definito quei ragazzi e ragazze, figli di operai immigrati in Italia negli anni 80 e 90 per cercare un lavoro, che hanno scelto di volare alto e iscriversi all'università. Avanguardie perché loro sono il volto di una nuova g...

  • Continuano le riflessioni di Cristina Giudici sull’immigrazione senza pregiudizi. Grazie alle testimonianze di Ian Elly Ssali Kiggundu e Nadira Haraigue cerca di smontare i luoghi comuni e gli stereotipi sull’Africa e gli africani valorizzandone piut...

  • Il progetto di Radici continua ad esplorare ciò che accade oltre l’integrazione, a cui nessuno bada, oltre il circuito sia vizioso sia virtuoso dell’accoglienza: in questa puntata Cristina Giudici racconta le straordinarie storie e il percorso di int...

  • Per il quinto episodio di Radici abbiamo scelto il testo complesso di Giuseppe Genna sui migranti, "Mi chiamo negro", e la storia di Esperance Ripanti, un'afro-italiana che riflette sui libri che ha amato e su come essi l'abbiano aiutata a trovare la...

  • Con un intervento di Alessandro Bergonzoni. In questo episodio, Cristina Giudici analizza la situazione attuale riguardo al tema dell'immigrazione, evidenziando in particolare i passi indietro nell’integrazione a cui porta il Decreto Sicurezza. Vengo...

  • NuoveRadici.World ha recentemente organizzato, in collaborazione con il Comune di Milano, un workshop intitolato Le strade dei nuovi italiani per far conoscere le loro attività imprenditoriali, fino a qualche anno fa impensabili. E così un piccolo gr...

  • Dopo mesi di assenza, Radici torna con un episodio dedicato alla nuova generazione di medici di origini straniere in Italia. Cristina Giudici raccoglie le testimonianze di Andi Nganso, medico e attivista contro il razzismo, di Rafi El Mazloum, medico...

  • Il Mediterraneo non è l'unica via d'accesso all'Europa, e le coste libiche non sono l'unico teatro degli orrori compiuti sui migranti. C'è un'altra strada ai confini orientali del continente, battuta ogni giorno da migliaia di persone che tentano di ...

  • In questo nuovo episodio parliamo di donne che salvano altre donne, sprazzi di speranza nell’ombra lunga del ritorno al potere dei talebani in Afghanistan. Raccontiamo di Zahara Ahmadi, arrivata in Italia insieme ad altre 23 connazionali grazie all’e...

  • In questa puntata parliamo dei nuovi influencer, giovani afrodiscendenti (ma non solo) che usano la propria visibilità per favorire l’inclusione e la valorizzazione dei cittadini di origini diverse. Dal fenomeno "Zero"(Netflix) a Khabi Lame e i suoi ...

  • Cristina Giudici racconta la storia del suo viaggio in Polonia con un gruppo di cittadini che hanno deciso di andare a prendere e aiutare i profughi alla frontiera polacca con l’Ucraina. Ascolterete le voci dei profughi che hanno lasciato la loro ter...

foto cristina giudici

CRISTINA GIUDICI

Direttrice e ideatrice di NuoveRadiciWorld. Giornalista e scrittrice, autrice per Utet del libro Mare Monstrum, Mare Nostrum.

INFO SERIE

Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Redazione: Benedetta Aroldi & Cecilia Belluzzo
Post Produzione Audio: Valeria Ardito per Erazero & Antonio Mezzadra

4 Comments
  • Pingback:5 luglio 2018. Il podio che igno(R)iamo. Newsletter 14. - Radici
    Posted at 17:42h, 05 Luglio Rispondi

    […] 6 luglio, seconda puntata del podcast di Radici su storielibere.fm o sulla nostra piattaforma, dedicata agli studenti universitari di seconda […]

  • Laura Mutti
    Posted at 15:04h, 16 Settembre Rispondi

    Bella l’idea e bella la trasmissione . Un unico appunto: per favore non leggete i testi…parlate! Sarete meno precise nei termini… forse…ma sicuramente sarà più empatico l’ ascolto. Grazie per il vostro lavoro
    Laura Mutti

  • Isobel Bachelorette
    Posted at 17:23h, 17 Settembre Rispondi

    Complimenti!
    E’ neccessario oggi più che mai cambiare il punto di vista, avere uno sguardo nuovo.

  • Emanuele
    Posted at 17:41h, 04 Gennaio Rispondi

    I brividi. Questo podcast sarebbe da far ascoltare a tutti gli italiani, dai bambini agli anziani. Questo podcast ha aiutato a farmi comprendere un minimo la questione dell’immigrazione, una questione che è molto più complessa di quello che sembra. Questo è un podcast prezioso, pieno di umanità ma senza pregiudizi. Veramente complimenti!

Post A Comment