
SLOW FOOT
Conversazioni antivirali di Nicola Filippone con Gigi Garanzini.
Dietro Slow Foot c’è un’idea semplice: condividere con un pubblico le nostre telefonate serali, una pratica riscoperta nei mesi della chiusura per il Coronavirus, per compensare in parte quello che ci mancava, per sublimare la nostalgia delle serate in compagnia. Lo facciamo seguendo una rotta intrapresa insieme anni fa: scaviamo nei ricordi cercando di interpretare quello che accade oggi, mirando alla profondità senza rinunciare alla leggerezza. Per parlare di sport, di calcio e di vita.
Copertina Arianna Dipollina
Musica sigla: Leone Schönheit
-
Lo champagne di Platini
Esiste un momento giusto per andare? Per lasciare una squadra con cui hai vinto tutto e andare altrove o smettere? Ne parliamo in questa nuova puntata di Slow Foot....
-
Quelli che… ma buttiamoci via
Chi sono i più grandi talenti incompiuti nella storia del calcio? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questa nuova puntata di Slow Foot. ...
-
Caro, carissimo Messi
'555.237.619 euro. Il contratto faraonico che rovina il Barça". E' il titolo con cui El Mundo ha svelato i dettagli del documento che lega Messi al club catalano. Cifre pazzesche, che hanno scatenato il dibattito: uno sproposito anche per il miglior ...
-
Un signor campionato
E' finito il girone d'andata ed è tempo di pagelle: considerando il contesto, il voto al campionato è molto alto. Vediamo però, con Gigi Garanzini e Nicola Filippone, chi sono i promossi e i bocciati di questo primo quadrimestre....
-
Mi ritorni in mente
Quale partita vale la pena rivedere e perché? France Football ne ha scelte 50. Gigi Garanzini e Nicola Filippone commentano la selezione del settimanale francese e propongono le proprie gare meritevoli di essere guardate ancora....
-
Bican, chi era costui?
E' stato Pelè il più grande marcatore di tutti i tempi, come lui stesso continua a sostenere? O Cristiano Ronaldo lo ha davvero superato? Difficile stabilirlo con certezza. In ogni caso, è molto probabile che il bomber più prolifico di sempre sia sta...
-
Pianeta Schiattarella
Classifica corta, irrilevanza del fattore campo, tanti gol. Il campionato in corso si sta confermando interessante e sorprendente. Colpi di scena anche nel cast dei protagonisti: ad affiancare le star Ibrahimovic, Lukaku e Ronaldo sono spuntati colle...
-
Premi a rendere
Cristiano Ronaldo è stato designato come 'miglior giocatore del secolo' ai Globe Soccer Awards di Dubai. Ma come si fa a decidere ora chi sia il più grande del 21esimo secolo? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nella prima puntata del 2021 ...
-
Beviamo per dimenticare
Tempo di bilanci: che calcio abbiamo visto in questo annus horribilis? Ma nell'ultima puntata del 2020 Gigi Garanzini e Nicola Filippone decidono di partire dal vino, in compagnia di un ospite brillante e molto competente. Questo episodio è realizza...
-
Hombre vertical
Dieci anni fa ci lasciava Enzo Bearzot, il mitico ct della Nazionale campione mondiale dell'82. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne ripercorrono la straordinaria vicenda, umana prima che calcistica, in questa nuova puntata di Slow Foot....
-
Adios Pablito
Paolo Rossi, l'eroe di Spagna '82, era un sorriso garbato e un talento limpido, coltivato con la forza della volontà. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nella nuova puntata di Slow Foot....
-
Viva la provincia
Una suggestione che viene dal campionato è quella di una provincia che torna viva: andare a Crotone o a Benevento non è una passeggiata per nessuno. Gigi Garanzini e Nicola Filippone parlano delle 'provinciali' di oggi mettendole a confronto con quel...
-
Dieu est mort
"Dieu est mort" è il suggestivo titolo con cui L'Equipe ha scelto di salutare un sovrano del calcio. La morte di Maradona ha commosso il mondo, generando un cordoglio che ha superato ogni steccato. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ricordano Diego in...
-
Il calcio in rosso
La crisi economica generata dalla pandemia non ha risparmiato l'industria del pallone, alle prese con gli stadi vuoti, le mancate entrate e un futuro denso di incognite. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne parlano in una nuova puntata di Slow Foot....
-
A proposito di Pallone d’Oro
Quest'anno France Football ha deciso di cancellare per pandemia l'assegnazione del Pallone d'Oro 2020: la sospensione offre l'occasione per riflettere sulla traiettoria storica e sul senso attuale del premio calcistico individuale più famoso. Ne parl...
-
Che centrattacco!
Un viaggio nella magia della maglia numero 9: quante tipologie di centravanti esistono? Chi sono stati i migliori interpreti del ruolo? Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne parlano in questa puntata di Slow Foot....
-
La Coppa postmoderna
Dopo i primi due turni, la Champions ai tempi del Covid offre conferme e sorprese. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nel nuovo episodio di Slow Foot....
-
La migliore difesa è l’attacco
Un inizio di campionato con tanti gol, in Italia e non solo. Ma l'abbondanza di reti non è automaticamente sinonimo di spettacolo. In realtà i numeri mostrano impietosamente la crisi delle difese, in particolare di quella italiana, storicamente un'ec...
-
I mendicanti di bellezza
"Siamo mendicanti di bellezza, il calcio ci riempie gli occhi", diceva lo scrittore Eduardo Galeano. Gigi Garanzini e Nicola Filippone fanno un regalo a se stessi e a tutti gli altri mendicanti di bellezza proseguendo in questa puntata l'omaggio a Pe...
-
Maradona è megl’e Pelé?
Edson Arantes do Nascimento, detto Pelé, e Diego Armando Maradona , i due numeri 10 per eccellenza, due fuori categoria nella storia del calcio, compiono gli anni in ottobre, a distanza di una settimana: il 23 O Rei festeggia 80 anni, il 30 ottobre i...
-
Il campionato dell’usato sicuro
Ibra, Cristiano Ronaldo, Ribery, Mertens, Papu Gomez: gli ultratrentenni sono i grandi protagonisti di questo primo scorcio di campionato. Una tendenza che ridà vigore a una vecchia questione: la serie A non è un torneo per giovani? Gigi Garanzini e ...
-
Calcio e tv: come eravamo
Il 27 settembre 1970 sul Programma nazionale va in onda la prima puntata di Novantesimo minuto. Il 15 settembre 1980 debutta su Rai 3 il Processo del Lunedì. In questi giorni ricorrono gli anniversari in cifra tonda di due trasmissioni sportive che h...
-
Toh, il campionato
La serie A ricomincia, finalmente. Si riparte senza pubblico, per ora, nell’incertezza sull’evoluzione di una pandemia che non frena. Ma in ogni caso si riparte. In una situazione inedita e difficile da interpretare, tracciare una griglia di partenza...
-
L’Italia che piace
La Nazionale di Mancini vista contro l'Olanda ha regalato entusiasmo e speranze. E' giovane, ha personalità, idee e gioco. In questa puntata di Slow Foot ci soffermiamo in particolare sulla nuova generazione di centrocampisti azzurri e sulle suggesti...
-
Il Tour dei senzamura
Il talento di Gianni Mura manca. Manca ancora di più in questi giorni di Tour de France. Ma restano le tante parole che la sua Lettera 22 ha battuto per raccontare 33 edizioni della Grande Boucle, le sue cronache ciclistiche dense di vita, i suoi rit...
-
L’estate tedesca
Il Bayern Monaco ha vinto questa strana Champions di agosto. Con Gigi Garanzini ripercorriamo i temi salienti del torneo, parlando dei talenti della squadra bavarese, di allenatori tedeschi, di arbitraggi, di Pirlo e di Barcellona....
-
Rivera a cinque cerchi
Roma, agosto 1960. Roma in tutta la sua bellezza e l'Italia del boom economico accolgono gli atleti di 83 Paesi per la 17esima edizione dei Giochi Olimpici.Furono le Olimpiadi di Cassius Clay e Abebe Bikila, di Livio Berruti e Nino Benvenuti, della p...
-
Italiane di Champions
Puntata di Ferragosto dedicata alle pagelle delle squadre italiane in Champions. Gigi Garanzini e Nicola Filippone analizzano a mente fredda prestazioni di Atalanta, Napoli e Juventus, che hanno rappresentato il calcio italiano nella massima competiz...
-
Quando tornarono gli stranieri
Nell'estate del 1980 la serie A riapre le frontiere ed è subito caccia al campione. Il 10 agosto una folla di tifosi giallorossi riserva a Falcao un'accoglienza da star ma in quella prima tornata non arrivarono solo giocatori di alto livello. Li pass...
-
Tango mondiale a Montevideo
Il 30 luglio del 1930, 90 anni fa o giù di lì, a Montevideo Uruguay e Argentina si sfidano nella prima finale del primo Mondiale di calcio della storia. Una gara piena di risvolti sorprendenti, vinta dai padroni di casa per 4-2. La ripercorreremo imm...
-
Un omaggio a Gianni Mura
Un omaggio a Gianni Mura, per questo nostro episodio di Slow Foot, conversazioni antivirali di Nicola Filippone con Gigi Garanzini....
-
La banda senza speranza
Torniamo indietro di 70 anni, precisamente al 29 giugno 1950, quando si consuma il miracolo di Belo Horizonte: in una gara della fase finale del Mondiale i maestri inglesi sono battuti contro ogni pronostico da una Nazionale statunitense composta esc...
-
Italia-Germania 4-3
A ormai 50 anni da quel 17 giugno 1970 ricordiamo con Gigi Garanzini Italia-Germania 4-3: la definizione di 'partita del secolo' è un riconoscimento che nessuno oserebbe definire esagerato. Quel match interminabile, vissuto con trepidazione nelle cas...
-
Dedicato a Italia ’90
Dedicato a Italia 90. Con Gigi Garanzini ripercorriamo, a 30 anni di distanza, un’edizione indimenticabile dei Mondiali provando a spingerci oltre la retorica delle ‘Notti Magiche’....
-
L’Atalanta delle meraviglie
Analizziamo la serie A dopo i primi giorni di scuola. Con un doveroso approfondimento sull’Atalanta, una realtà che è ormai improprio definire sorprendente, squadra simbolo dello strano calcio di questi giorni....
-
Il talento di Mariolino Corso
Celebriamo l’estro, il talento, l’unicità, il sinistro poetico di Mariolino Corso. Inoltre, dopo Italia-Germania 4-3, ripercorriamo i motivi salienti della finale di Mexico '70: Italia-Brasile 1-4. L’epilogo amaro di un Mondiale indimenticabile....
-
La Coppa Italia
Dedicato alla Coppa Italia. Con Gigi Garanzini ripercorriamo la finale di mercoledì e torniamo indietro nel tempo ricordando due record del Napoli nella competizione: il successo del 1987 vincendo 13 gare su 13 e quello del 1962, allenatore Bruno Pes...
-
La parata del secolo
Il 7 giugno 1970 Gordon Banks nega a Pelé un gol fatto. Sembra solo un intervento notevole, diventerà la parata del secolo. Ricostruiamo, a 50 anni esatti, quell'episodio, scegliendolo come punto di partenza per ripercorrere la storia dei Mondiali da...
-
La Serie A riparte
E' ufficiale: la serie A riparte a giugno, così come la Liga e la Premier League. Ne parliamo con Gigi Garanzini, partendo da quello che sta emergendo nella Bundesliga tedesca, il primo campionato di alto livello che ha già riaperto i battenti. Quind...
-
Tributo a Gigi Simoni
Un tributo al gentiluomo Gigi Simoni, un 'Normal One' della panchina di cui si sentirà la mancanza....
-
La Bundesliga e l’Inter del Triplete
Attualità in primo piano nella settima puntata di Slow Foot. Con la Bundesliga il calcio che conta ha alla fine riaperto i battenti, offrendo uno spettacolo decisamente diverso rispetto alle abitudini. Ma ovviamente c'è spazio anche per la storia: ri...
-
La scuola calcistica olandese. Il calcio totale
Possiamo affermare per convenzione che la scuola calcistica olandese compie 50 anni: data infatti 6 maggio 1970 il successo del Feyenoord in Coppa dei Campioni, la prima volta in cui i Paesi Bassi si impongono in Europa. Con Gigi Garanzini partiamo d...
-
Come sarà il calcio quando riprenderà l’attività?
Nella quinta puntata di Slow Foot ragioniamo su come sarà il calcio quando riprenderà l'attività. Inoltre renderemo omaggio al 'Trinche' Carlovich, leggenda del calcio argentino scomparsa in questi giorni, scoprendo un personaggio che sembra uscito d...
-
Le meteore del calcio
Ballarono una sola estate: dedicato ai calciatori che si sono presi la ribalta per un periodo breve ma intenso. Parliamo anche, inevitabilmente, di attualità, con il dilemma sulla ripresa delle attività che continua a tenere banco senza una soluzione...
-
Il secondo e ultimo scudetto del Napoli
Con Gigi Garanzini parliamo del secondo e ultimo scudetto del Napoli, conquistato precisamente 30 anni fa. Facciamo giocare insieme Maradona, Sivori e Messi e infine scopriamo chi era Michael Robinson....
-
Buon 25 aprile
Dedicato a Bruno, a Vittorio, a Michele a Giuseppe, a Raf, ad Armando a Libero, a Gino ad Alfredo. Agli sportivi che scelsero da quale parte stare, che non si omologarono al regime malgrado fossero esposti come personaggi pubblici, a quelli che rifiu...


GIGI GARANZINI
I principali quotidiani nazionali, qualche buon programma televisivo e poi radiofonico nella lunga carriera giornalistica di Gigi Garanzini, biellese di nascita e langarolo d’adozione, attualmente editorialista sportivo a La Stampa.
Autore di libri, ha pubblicato nel 1997 Il romanzo del Vecio, dedicato a Enzo Bearzot, nel 1999 La leggenda del Paròn, in memoria di Nereo Rocco, nel 2007 E continuano a chiamarlo calcio e nel 2017 Il minuto di silenzio. La storia del calcio attraverso i suoi eroi.
NICOLA FILIPPONE
Nicola Filippone ha 41 anni, è papà di Ludovico e compagno di Rossana. Fa il giornalista di professione dal 2006. Ha iniziato a Radio 24, come assistente al programma ‘A tempo di Sport’ di Gigi Garanzini . In seguito è passato a 24 Minuti, la free press pomeridiana del Sole, per cui si è occupato delle pagine sportive. A fine 2009 è approdato alla redazione romana dell’agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor, dove tuttora lavora: segue da diversi anni come cronista parlamentare i presidenti del Consiglio. La storia dello sport è
una passione che non ha mai abbandonato: con Slow Foot realizza un piccolo sogno.
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
No Comments