
SLOW FOOT
Conversazioni antivirali di Nicola Filippone con Gigi Garanzini.
Dietro Slow Foot c’è un’idea semplice: condividere con un pubblico le nostre telefonate serali, una pratica riscoperta nei mesi della chiusura per il Coronavirus, per compensare in parte quello che ci mancava, per sublimare la nostalgia delle serate in compagnia. Lo facciamo seguendo una rotta intrapresa insieme anni fa: scaviamo nei ricordi cercando di interpretare quello che accade oggi, mirando alla profondità senza rinunciare alla leggerezza. Per parlare di sport, di calcio e di vita.
Copertina Arianna Dipollina
Musica sigla: Leone Schönheit
-
Quando i ct vincevano gratis
Nella nuova puntata di Slow Foot un ritratto di Vittorio Pozzo, commissario tecnico due volte campione del mondo, grande civil servant del calcio italiano....
-
Un’ottima annata
E' stato un 2021 all'insegna dello sport italiano, proprio come successe nel 1982. In questa puntata speciale, Gigi Garanzini e Nicola Filippone tracciano un bilancio degli ultimi 12 mesi, guardando anche all'anno che verrà, denso di appuntamenti ma ...
-
Miserie e splendori del giuoco del calcio
Il sorteggio surreale degli ottavi di Champions e il ricordo di un fuoriclasse assoluto del giornalismo sportivo come Gianni Brera, a 29 anni della scomparsa. E' il ricco menu della nuova puntata di Slow Foot....
-
Messi Pallone d’oro finché respira
Gigi Garanzini non è un estimatore del riconoscimento di France Football ma sulla scelta di assegnarlo ancora una volta a Leo Messi, che pure ha scatenato polemiche su scala globale, non ha niente da ridire. ...
-
La paella di Galeazzi e Beppe Viola
In questa puntata si parte ricordando Maradona a un anno dalla morte e si arriva ai nostri giorni con le coppe europee, passando per il ricordo di Gian Piero Galeazzi attraverso alcuni gustosi aneddoti raccontati da Gigi Garanzini. ...
-
Aspettando l’Italia… viva la Danimarca!
Alla fine, gli azzurri di Mancini si giocheranno ai playoff un posto ai Mondiali del Qatar. Intanto la Federazione danese, che ha già staccato il pass per Doha, annuncia in una nota ufficiale che non farà sconti sul fronte del rispetto dei diritti um...
-
Quando il Processo divenne un bistrot
In questa nuova puntata di Slow Foot Gigi Garanzini esaudisce la richiesta di un ascoltatore, che ha chiesto di ricordare un programma Rai di metà anni 90, che durò una stagione; eppure, diventò una trasmissione di culto. Dove si parlava di calcio se...
-
La mutazione genetica dell’allenatore
Il Tottenham in crisi si affida ad Antonio Conte, a cui riserva un contratto da star. E non è una novità: accade spesso che gli allenatori siano pagati come, se non più, dei campioni che vanno in campo. Eppure c'è stato un tempo in cui i tecnici pote...
-
Eppure Maradona giocava nel Napoli…
Che senso ha che il primo trofeo dedicato a Diego dopo la sua morte si giochi a Riad a dicembre e che a contenderselo siano Boca Juniors e Barcellona, senza il Napoli? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questo episodio di Slow Foot, in c...
-
Gasperini. O del coraggio di cadere in piedi
L'Atalanta perde con onore in casa del Manchester United di Cristiano Ronaldo, non rinunciando mai ad attaccare e confermando così una volta per tutte l'infondatezza degli stereotipi secondo cui il calcio italiano è inevitabilmente sinonimo di cate...
-
La leggenda del pompierone
Il 19 ottobre Gunnar Nordahl, uno dei più forti centravanti che si siano visti in Italia, compirebbe 100 anni. In questa puntata Gigi Garanzini e Nicola Filippone ripercorrono la carriera di un mito rossonero....
-
Fischi a San Siro
I fischi di San Siro all'inno spagnolo sono stati un pessimo modo di celebrare il ritorno alla normalità negli stadi. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questo nuovo episodio di Slow Foot....
-
Dinastia Maldini
Con il gol di Daniel allo Spezia, la terza generazione dei Maldini diventa protagonista nel Milan e in serie A. Partendo dalla dinastia per eccellenza del calcio italiano, Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questa puntata di Slow Foot passano in ra...
-
Napoli vezzeggiativa
Cinque giornate sono poche per esprimere giudizi precisi ma il Napoli a punteggio pieno è una capolista convincente. E diverte come una canzone di Carosone....
-
Champions in chiaroscuro
In questa nuova puntata di Slow Foot Gigi Garanzini e Nicola Filippone fanno un bilancio della prima giornata della massima competizione europea: le sorprese, le conferme e le delusioni. ...
-
Partenze e false partenze
Anche per Slow Foot le ferie estive sono terminate. Gigi Garanzini e Nicola Filippone fanno il punto sugli eventi degli ultimi due mesi: la parola chiave è partenza, gli aggettivi che si possono associare sono svariati... ...
-
L’Europa siamo noi
L'Italia riconquista il massimo trofeo continentale, 53 anni dopo la prima volta. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ripercorrono le fasi salienti della finalissima di Wembley e tracciano un bilancio del torneo appena concluso. ...
-
11 luglio, il giorno dell’Italia
L'11 luglio del 1982 la Nazionale di Bearzot trionfa ai Mondiali spagnoli battendo la Germania. Trentanove anni dopo, un'altra finale: la Nazionale di Mancini sfida l'Inghilterra a casa sua, nel tempio di Wembley, in un incrocio denso di fascino e su...
-
L’Italia di Spinazzola
Gli azzurri superano anche il Belgio e tornano a Wembley per sfidare la Spagna in semifinale. Un altro successo corale. Spinazzola rimedia un brutto infortunio, ma ha già conquistato un posto tra i migliori del torneo....
-
L’Europa a portata di mano
Il punto sugli Europei, ora che si è composto il quadro dei quarti di finale. Dopo la vittoria, più sofferta del previsto contro l'Austria, la Nazionale di Mancini esce ridimensionata nella corsa al titolo o le eliminazioni eccellenti - Francia su tu...
-
Grand’Italia e dintorni
Il nuovo exploit della Nazionale di Mancini e le sue prospettive nella fase a eliminazione diretta ma anche le recenti prestazioni di Francia e Germania e il 'caso bottigliette' nella nuova puntata speciale per #Euro2020 di #SlowFoot. Con Gigi Garanz...
-
La Giovine Italia diventa adulta
La Nazionale ha vinto bene, confermando nelle prime due gare di #euro2020 le migliori sensazioni della vigilia: due 3-0 netti con una supremazia corroborata dal gioco. E' ancora prematuro, a questo punto, lasciarsi andare all'entusiasmo? Ne parlano G...
-
Guida alle notti magiche
Con la fase finale dell'Europeo inizia, a supporto dell'Italia di Mancini. Una nuova avventura collettiva nazionalpopolare, all'insegna di una socialità ritrovata dopo i tempi più bui del Covid. In questa puntata speciale, nel giorno del debutto degl...
-
Una finale rimasta di traverso
Nella storia degli Europei non ci sono partite rimaste impresse nella memoria degli italiani come Italia-Germania del 70 o Italia-Brasile dell'82. Eppure non sono mancate sfide emotivamente forti. Gigi Garanzini e Nicola Filippone hanno scelto di cel...
-
Il calcio che verrà
L’addio di Conte, il ritorno di Allegri, la lezione di Paolo Maldini su Donnarumma partendo dallo sbarco di Amazon sul calcio in tv. Gigi Garanzini in compagnia del critico televisivo di Repubblica Antonio Dipollina....
-
Quando i campioni dell’82 cantavano Battiato
Slow Foot omaggia il grande cantautore siciliano immaginando gli azzurri mundial che si caricavano ascoltando 'Cuccurucucu', un brano che quell'estate rimbalzava di stereo in jukebox. Ma in questa puntata si parla anche dell'importanza crescente dei ...
-
Quando lo scudetto lo vinceva la Sampdoria
Trent'anni fa la squadra genovese, trascinata in campo da Vialli e Mancini e in panchina da Vujadin Boskov, conquistava uno storico titolo. Gigi Garanzini e Nicola Filippone partono da Genova per un viaggio a ritroso tra anniversari significativi. ...
-
E la chiamano Coppa Italia
Scudetto all'Inter, Mourinho alla Roma, di nuovo una finale inglese in Champions. E il nuovo formato della Coppa Italia, che taglia fuori le squadre che non giocano in serie A o B. L'attualità degli ultimi giorni offre diversi spunti a Gigi Garanzini...
-
Anche un tenore nel pallone
Se un podcast che si chiama Slow Foot si occupa per una volta di lirica, va fuori traccia? Probabilmente no. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ci spiegano perché con l'aiuto del tenore Francesco Pavesi....
-
Il patto di sangue (blu)
L'improvvisa e tumultuosa ascesa e l'istantaneo declino della Superlega, storia semiseria di una rivoluzione durata 48 ore. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questa puntata di Slow Foot....
-
Slow Foot anno primo
Cinquantotto puntate dopo festeggiamo il compleanno numero uno del nostro podcast, passando in rassegna i temi e i personaggi più significativi e dando spazio agli spunti degli ascoltatori....
-
Maracana è megl’e Pelé
Nell'ultima parentesi dedicata alle qualificazioni mondiali, la Nazionale italiana ha confermato di avere spessore, mentre su altri campi ha fatto discutere il mancato uso della tecnologia a supporto delle decisioni arbitrali. Ne parlano Gigi Garanzi...
-
Brava Italia, pessima Fifa
Nell'ultima parentesi dedicata alle qualificazioni mondiali, la Nazionale italiana ha confermato di avere spessore, mentre su altri campi ha fatto discutere il mancato uso della tecnologia a supporto delle decisioni arbitrali. Ne parlano Gigi Garanzi...
-
Il mondo di Gianni Mura
Ci è tornata a trovare Emanuela Audisio, con cui abbiamo parlato del suo documentario 'Mura Am(o)ur - Le cartoline sentimentali di un grande giornalista', un lavoro prezioso ed emozionante, che restituisce un'immagine intensa e autentica di un fuoric...
-
Io lo conoscevo bene
E' passato un anno da quando Gianni Mura non c'è più e questa puntata di Slow Foot non poteva che essere dedicata a lui, al suo straordinario talento giornalistico e umano. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne parlano con Emanuela Audisio e Giuseppe ...
-
Un amico in visita
In questa puntata di Slow Foot Gigi e Nicola ricevono la visita di un amico di vecchia data: Fabio Tavelli di Sky Sport. Si parla di Nereo Rocco e i formidabili aneddoti legati a lui, dell'eleganza di Marco Van Basten, dell'evoluzione che ha avuto il...
-
C’era una volta il Paròn – seconda parte
In questo episodio di Slow Foot, Gigi Garanzini e Nicola Filippone proseguono il racconto dell'appassionante storia di Nereo Rocco. ...
-
C’era una volta il Paròn – prima parte
Slow Foot ripercorre la straordinaria parabola umana e calcistica di Nereo Rocco, una figura di altri tempi, eppure sorprendentemente attuale....
-
Lo champagne di Platini
Esiste un momento giusto per andare? Per lasciare una squadra con cui hai vinto tutto e andare altrove o smettere? Ne parliamo in questa nuova puntata di Slow Foot....
-
Quelli che… ma buttiamoci via
Chi sono i più grandi talenti incompiuti nella storia del calcio? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone in questa nuova puntata di Slow Foot. ...
-
Caro, carissimo Messi
'555.237.619 euro. Il contratto faraonico che rovina il Barça". E' il titolo con cui El Mundo ha svelato i dettagli del documento che lega Messi al club catalano. Cifre pazzesche, che hanno scatenato il dibattito: uno sproposito anche per il miglior ...
-
Un signor campionato
E' finito il girone d'andata ed è tempo di pagelle: considerando il contesto, il voto al campionato è molto alto. Vediamo però, con Gigi Garanzini e Nicola Filippone, chi sono i promossi e i bocciati di questo primo quadrimestre....
-
Mi ritorni in mente
Quale partita vale la pena rivedere e perché? France Football ne ha scelte 50. Gigi Garanzini e Nicola Filippone commentano la selezione del settimanale francese e propongono le proprie gare meritevoli di essere guardate ancora....
-
Bican, chi era costui?
E' stato Pelè il più grande marcatore di tutti i tempi, come lui stesso continua a sostenere? O Cristiano Ronaldo lo ha davvero superato? Difficile stabilirlo con certezza. In ogni caso, è molto probabile che il bomber più prolifico di sempre sia sta...
-
Pianeta Schiattarella
Classifica corta, irrilevanza del fattore campo, tanti gol. Il campionato in corso si sta confermando interessante e sorprendente. Colpi di scena anche nel cast dei protagonisti: ad affiancare le star Ibrahimovic, Lukaku e Ronaldo sono spuntati colle...
-
Premi a rendere
Cristiano Ronaldo è stato designato come 'miglior giocatore del secolo' ai Globe Soccer Awards di Dubai. Ma come si fa a decidere ora chi sia il più grande del 21esimo secolo? Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nella prima puntata del 2021 ...
-
Beviamo per dimenticare
Tempo di bilanci: che calcio abbiamo visto in questo annus horribilis? Ma nell'ultima puntata del 2020 Gigi Garanzini e Nicola Filippone decidono di partire dal vino, in compagnia di un ospite brillante e molto competente. Questo episodio è realizza...
-
Hombre vertical
Dieci anni fa ci lasciava Enzo Bearzot, il mitico ct della Nazionale campione mondiale dell'82. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne ripercorrono la straordinaria vicenda, umana prima che calcistica, in questa nuova puntata di Slow Foot....
-
Adios Pablito
Paolo Rossi, l'eroe di Spagna '82, era un sorriso garbato e un talento limpido, coltivato con la forza della volontà. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nella nuova puntata di Slow Foot....
-
Viva la provincia
Una suggestione che viene dal campionato è quella di una provincia che torna viva: andare a Crotone o a Benevento non è una passeggiata per nessuno. Gigi Garanzini e Nicola Filippone parlano delle 'provinciali' di oggi mettendole a confronto con quel...
-
Dieu est mort
"Dieu est mort" è il suggestivo titolo con cui L'Equipe ha scelto di salutare un sovrano del calcio. La morte di Maradona ha commosso il mondo, generando un cordoglio che ha superato ogni steccato. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ricordano Diego in...
-
Il calcio in rosso
La crisi economica generata dalla pandemia non ha risparmiato l'industria del pallone, alle prese con gli stadi vuoti, le mancate entrate e un futuro denso di incognite. Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne parlano in una nuova puntata di Slow Foot....
-
A proposito di Pallone d’Oro
Quest'anno France Football ha deciso di cancellare per pandemia l'assegnazione del Pallone d'Oro 2020: la sospensione offre l'occasione per riflettere sulla traiettoria storica e sul senso attuale del premio calcistico individuale più famoso. Ne parl...
-
Che centrattacco!
Un viaggio nella magia della maglia numero 9: quante tipologie di centravanti esistono? Chi sono stati i migliori interpreti del ruolo? Gigi Garanzini e Nicola Filippone ne parlano in questa puntata di Slow Foot....
-
La Coppa postmoderna
Dopo i primi due turni, la Champions ai tempi del Covid offre conferme e sorprese. Ne parlano Gigi Garanzini e Nicola Filippone nel nuovo episodio di Slow Foot....
-
La migliore difesa è l’attacco
Un inizio di campionato con tanti gol, in Italia e non solo. Ma l'abbondanza di reti non è automaticamente sinonimo di spettacolo. In realtà i numeri mostrano impietosamente la crisi delle difese, in particolare di quella italiana, storicamente un'ec...
-
I mendicanti di bellezza
"Siamo mendicanti di bellezza, il calcio ci riempie gli occhi", diceva lo scrittore Eduardo Galeano. Gigi Garanzini e Nicola Filippone fanno un regalo a se stessi e a tutti gli altri mendicanti di bellezza proseguendo in questa puntata l'omaggio a Pe...
-
Maradona è megl’e Pelé?
Edson Arantes do Nascimento, detto Pelé, e Diego Armando Maradona , i due numeri 10 per eccellenza, due fuori categoria nella storia del calcio, compiono gli anni in ottobre, a distanza di una settimana: il 23 O Rei festeggia 80 anni, il 30 ottobre i...
-
Il campionato dell’usato sicuro
Ibra, Cristiano Ronaldo, Ribery, Mertens, Papu Gomez: gli ultratrentenni sono i grandi protagonisti di questo primo scorcio di campionato. Una tendenza che ridà vigore a una vecchia questione: la serie A non è un torneo per giovani? Gigi Garanzini e ...
-
Calcio e tv: come eravamo
Il 27 settembre 1970 sul Programma nazionale va in onda la prima puntata di Novantesimo minuto. Il 15 settembre 1980 debutta su Rai 3 il Processo del Lunedì. In questi giorni ricorrono gli anniversari in cifra tonda di due trasmissioni sportive che h...
-
Toh, il campionato
La serie A ricomincia, finalmente. Si riparte senza pubblico, per ora, nell’incertezza sull’evoluzione di una pandemia che non frena. Ma in ogni caso si riparte. In una situazione inedita e difficile da interpretare, tracciare una griglia di partenza...
-
L’Italia che piace
La Nazionale di Mancini vista contro l'Olanda ha regalato entusiasmo e speranze. E' giovane, ha personalità, idee e gioco. In questa puntata di Slow Foot ci soffermiamo in particolare sulla nuova generazione di centrocampisti azzurri e sulle suggesti...
-
Il Tour dei senzamura
Il talento di Gianni Mura manca. Manca ancora di più in questi giorni di Tour de France. Ma restano le tante parole che la sua Lettera 22 ha battuto per raccontare 33 edizioni della Grande Boucle, le sue cronache ciclistiche dense di vita, i suoi rit...
-
L’estate tedesca
Il Bayern Monaco ha vinto questa strana Champions di agosto. Con Gigi Garanzini ripercorriamo i temi salienti del torneo, parlando dei talenti della squadra bavarese, di allenatori tedeschi, di arbitraggi, di Pirlo e di Barcellona....
-
Rivera a cinque cerchi
Roma, agosto 1960. Roma in tutta la sua bellezza e l'Italia del boom economico accolgono gli atleti di 83 Paesi per la 17esima edizione dei Giochi Olimpici.Furono le Olimpiadi di Cassius Clay e Abebe Bikila, di Livio Berruti e Nino Benvenuti, della p...
-
Italiane di Champions
Puntata di Ferragosto dedicata alle pagelle delle squadre italiane in Champions. Gigi Garanzini e Nicola Filippone analizzano a mente fredda prestazioni di Atalanta, Napoli e Juventus, che hanno rappresentato il calcio italiano nella massima competiz...
-
Quando tornarono gli stranieri
Nell'estate del 1980 la serie A riapre le frontiere ed è subito caccia al campione. Il 10 agosto una folla di tifosi giallorossi riserva a Falcao un'accoglienza da star ma in quella prima tornata non arrivarono solo giocatori di alto livello. Li pass...
-
Tango mondiale a Montevideo
Il 30 luglio del 1930, 90 anni fa o giù di lì, a Montevideo Uruguay e Argentina si sfidano nella prima finale del primo Mondiale di calcio della storia. Una gara piena di risvolti sorprendenti, vinta dai padroni di casa per 4-2. La ripercorreremo imm...
-
Un omaggio a Gianni Mura
Un omaggio a Gianni Mura, per questo nostro episodio di Slow Foot, conversazioni antivirali di Nicola Filippone con Gigi Garanzini....
-
La banda senza speranza
Torniamo indietro di 70 anni, precisamente al 29 giugno 1950, quando si consuma il miracolo di Belo Horizonte: in una gara della fase finale del Mondiale i maestri inglesi sono battuti contro ogni pronostico da una Nazionale statunitense composta esc...
-
Italia-Germania 4-3
A ormai 50 anni da quel 17 giugno 1970 ricordiamo con Gigi Garanzini Italia-Germania 4-3: la definizione di 'partita del secolo' è un riconoscimento che nessuno oserebbe definire esagerato. Quel match interminabile, vissuto con trepidazione nelle cas...
-
Dedicato a Italia ’90
Dedicato a Italia 90. Con Gigi Garanzini ripercorriamo, a 30 anni di distanza, un’edizione indimenticabile dei Mondiali provando a spingerci oltre la retorica delle ‘Notti Magiche’....
-
L’Atalanta delle meraviglie
Analizziamo la serie A dopo i primi giorni di scuola. Con un doveroso approfondimento sull’Atalanta, una realtà che è ormai improprio definire sorprendente, squadra simbolo dello strano calcio di questi giorni....
-
Il talento di Mariolino Corso
Celebriamo l’estro, il talento, l’unicità, il sinistro poetico di Mariolino Corso. Inoltre, dopo Italia-Germania 4-3, ripercorriamo i motivi salienti della finale di Mexico '70: Italia-Brasile 1-4. L’epilogo amaro di un Mondiale indimenticabile....
-
La Coppa Italia
Dedicato alla Coppa Italia. Con Gigi Garanzini ripercorriamo la finale di mercoledì e torniamo indietro nel tempo ricordando due record del Napoli nella competizione: il successo del 1987 vincendo 13 gare su 13 e quello del 1962, allenatore Bruno Pes...
-
La parata del secolo
Il 7 giugno 1970 Gordon Banks nega a Pelé un gol fatto. Sembra solo un intervento notevole, diventerà la parata del secolo. Ricostruiamo, a 50 anni esatti, quell'episodio, scegliendolo come punto di partenza per ripercorrere la storia dei Mondiali da...
-
La Serie A riparte
E' ufficiale: la serie A riparte a giugno, così come la Liga e la Premier League. Ne parliamo con Gigi Garanzini, partendo da quello che sta emergendo nella Bundesliga tedesca, il primo campionato di alto livello che ha già riaperto i battenti. Quind...
-
Tributo a Gigi Simoni
Un tributo al gentiluomo Gigi Simoni, un 'Normal One' della panchina di cui si sentirà la mancanza....
-
La Bundesliga e l’Inter del Triplete
Attualità in primo piano nella settima puntata di Slow Foot. Con la Bundesliga il calcio che conta ha alla fine riaperto i battenti, offrendo uno spettacolo decisamente diverso rispetto alle abitudini. Ma ovviamente c'è spazio anche per la storia: ri...
-
La scuola calcistica olandese. Il calcio totale
Possiamo affermare per convenzione che la scuola calcistica olandese compie 50 anni: data infatti 6 maggio 1970 il successo del Feyenoord in Coppa dei Campioni, la prima volta in cui i Paesi Bassi si impongono in Europa. Con Gigi Garanzini partiamo d...
-
Come sarà il calcio quando riprenderà l’attività?
Nella quinta puntata di Slow Foot ragioniamo su come sarà il calcio quando riprenderà l'attività. Inoltre renderemo omaggio al 'Trinche' Carlovich, leggenda del calcio argentino scomparsa in questi giorni, scoprendo un personaggio che sembra uscito d...
-
Le meteore del calcio
Ballarono una sola estate: dedicato ai calciatori che si sono presi la ribalta per un periodo breve ma intenso. Parliamo anche, inevitabilmente, di attualità, con il dilemma sulla ripresa delle attività che continua a tenere banco senza una soluzione...
-
Il secondo e ultimo scudetto del Napoli
Con Gigi Garanzini parliamo del secondo e ultimo scudetto del Napoli, conquistato precisamente 30 anni fa. Facciamo giocare insieme Maradona, Sivori e Messi e infine scopriamo chi era Michael Robinson....
-
Buon 25 aprile
Dedicato a Bruno, a Vittorio, a Michele a Giuseppe, a Raf, ad Armando a Libero, a Gino ad Alfredo. Agli sportivi che scelsero da quale parte stare, che non si omologarono al regime malgrado fossero esposti come personaggi pubblici, a quelli che rifiu...


GIGI GARANZINI
I principali quotidiani nazionali, qualche buon programma televisivo e poi radiofonico nella lunga carriera giornalistica di Gigi Garanzini, biellese di nascita e langarolo d’adozione, attualmente editorialista sportivo a La Stampa.
Autore di libri, ha pubblicato nel 1997 Il romanzo del Vecio, dedicato a Enzo Bearzot, nel 1999 La leggenda del Paròn, in memoria di Nereo Rocco, nel 2007 E continuano a chiamarlo calcio e nel 2017 Il minuto di silenzio. La storia del calcio attraverso i suoi eroi.
NICOLA FILIPPONE
Nicola Filippone ha 41 anni, è papà di Ludovico e compagno di Rossana. Fa il giornalista di professione dal 2006. Ha iniziato a Radio 24, come assistente al programma ‘A tempo di Sport’ di Gigi Garanzini . In seguito è passato a 24 Minuti, la free press pomeridiana del Sole, per cui si è occupato delle pagine sportive. A fine 2009 è approdato alla redazione romana dell’agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor, dove tuttora lavora: segue da diversi anni come cronista parlamentare i presidenti del Consiglio. La storia dello sport è
una passione che non ha mai abbandonato: con Slow Foot realizza un piccolo sogno.
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Enrico Maucci
Posted at 12:07h, 15 LuglioBuongiorno, ho scoperto solo oggi questa possibilità di ascoltare questi podcast con la voce di Gigi Garanzini.
Complimenti, avevo nostalgia della trasmissione “A tempo di sport” su radio24, senza nulla togliere all’ attuale ” A tutti convocati”.
Ascolterò con calma quest’estate tutti i podcast disponibili in attesa della ripresa, che immagino sarà all’inizio della nuova stagione.
Grazie a Gigi Garanzini e a Nicola Filippone e……campioni d’Europa!!
Germano LANZA
Posted at 15:15h, 25 OttobreBuongiorno, grazie per l’invito a “dettare” il palinsesto della vostra “appetitosa” rubrica. Mi permetto di suggerire una monografica sugli episodi poco noti della carriere del signor Enzo Bearzot. Prendo spunto dalla biografia di Sandro Mazzola scritta con Marco Civolii: “Ho scelto di stare davanti alla porta”. Mazzola parla di un interessamento di Bearzot per portarlo ai mondiali di Argentina, di una cena in un ristorante. E, ancora, di Gianni Brera che non aveva una buona opinione (opinione calcistica) di Bearzot. Oppure delle incomprensioni con Italo Allodi… e anche, di un possibile impiego di Pietro Vierchowod (se non si fosse fatto male) ai mondiali di Spagna al posto di Collovati…
Non sono un professionista di palinsesti radio/podcast/fonici… si sarà capito… ma questo è il mio “suggerimento”.
Grazie
Buona salute a tutti voi
Germano Lanza