
UNA FOTO, UNA STORIA
Percorsi nella fotografia
di Alessandra Mauro
Una produzione Contrasto e Storielibere.fm
Dai fronti di guerra alla moda, dalla documentazione sociale al racconto della vita quotidiana, la fotografia da ormai due secoli accompagna i momenti cruciali della nostra esistenza. Lo fa, nei casi migliori, con scatti che non sono semplici istantanee, ma immagini capaci di racchiudere un’epoca, di esprimere una compiuta visione del mondo, e di imprimersi in maniera indelebile nella nostra memoria personale e collettiva.
In questo podcast, Alessandra Mauro, partendo dall’analisi di immagini emblematiche, ricostruisce un percorso di visioni, stili, personalità della storia della fotografia ma anche, in qualche modo, del nostro recente passato. Ogni episodio parte dalla descrizione di una fotografia molto celebre per poi tratteggiare un profilo dell’autore che l’ha realizzata, e allargarsi infine al contesto in cui è nata e alla tradizione che quel genere di fotografia esprime. Ogni immagine selezionata diventerà così la guida per entrare nel mondo della fotografia di guerra, di moda, nel mondo della street photography o del ritratto, per scoprirne gli autori e i retroscena.
-
Trailer
Dai fronti di guerra alla moda, dalla documentazione sociale al racconto della vita quotidiana, la fotografia da ormai due secoli accompagna i momenti cruciali della nostra esistenza. Lo fa, nei casi migliori, con scatti che non sono semplici istanta...
-
Ep. 01 | “Audrey Hepburn alle corse di Ascot” di Cecil Beaton e la fotografia di moda
Una splendida Audrey Hepburn, esile ed elegante, guarda fisso in macchina, consapevole della sua grazia e, soprattutto, della bellezza unica del vestito che indossa. La fotografia, tratta dalla versione cinematografica del musical My Fair Lady del 19...
-
Ep. 02 | “Il miliziano ferito a morte” di Robert Capa e la fotografia di guerra
Su una collina aperta a vista d’occhio, un uomo cade, ferito da un colpo di arma da fuoco. È la celebre foto del miliziano colpito a morte, The Falling soldier, realizzata da Robert Capa nel 1936 durante la guerra di Spagna. Senza dubbio una delle im...
-
Ep. 03 | «Muhammad Ali» di Gordon Parks e la fotografia di sport
Lo sguardo febbrile, gli occhi neri penetranti. La bocca semiaperta in una smorfia tra il dolore, la fatica e la tenacia. La pelle scura del viso imperlata di sudore. Ecco Muhammad Ali, the greatest of all times – come lui stesso amava definirsi - fo...
-
Ep. 04 | “La ragazza afghana” di Steve McCurry e la fotografia di viaggio
Steve McCurry ritrae il volto serio e spaventato della profuga afghana su cui si stagliano gli occhi verdi e intensi che guardano in macchina, e insieme, si imprimono nel cuore di ogni osservatore. La foto pubblicata sulla copertina di National Geo...
-
Ep. 05 | “Marina di Ravenna 1986” di Luigi Ghirri e la fotografia di paesaggio
Un supporto per tende abbandonato, alla fine della stagione estiva, inquadra un pezzo di panorama, sulla spiaggia di Marina di Ravenna. Una cornice in una cornice, quasi un quadro nel quadro: la semplice eppure straordinaria immagine di un autore ita...
-
Ep. 06 | “Il bacio dell’Hotel de Ville” di Robert Doisneau e la fotografia della felicità
Una foto semplice da descrivere, quasi elementare nei sentimenti e nelle emozioni che trasmette, ma in realtà assai complessa nella sua struttura: due ragazzi si baciano nel traffico convulso di Parigi. Un simbolo universale di amore, passione, spont...

ALESSANDRA MAURO
Alessandra Mauro, nata a Roma, è laureata in Lettere e si occupa di fotografia da molti anni. È direttrice artistica della Fondazione Forma per la Fotografia di Milano dalla sua creazione (2005) e direttrice editoriale della Casa editrice Contrasto di Roma. Come curatrice, ha concepito e organizzato diverse mostre fotografiche, tra cui William Klein – Roma, Mario Giacomelli – La figura nera aspetta il bianco, Mimmo Jodice – Perdersi a guardare, Gordon Parks – Una storia americana, Herb Ritts – In piena luce, Walter Bonatti – Fotografie dai grandi spazi, e molte altre.
Come direttrice editoriale di Contrasto, ha curato e realizzato diversi libri e cataloghi. Ha insegnato Fotografia presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli e il DAMS dell’Università Roma 3. È docente di Storia della fotografia e fotogiornalismo presso la RUFA e la LUISS di Roma.
È autrice del volume Photoshow. Le principali mostre della storia della fotografia, 2014 (ed. italiana: Contrasto; ed. inglese: Thames&Hudson) e di Lo sguardo da sud (Napoli, L’Ancora, 1999).
INFO SERIE
Una produzione Contrasto e Storielibere.fm
Scrittura e voce: Alessandra Mauro
Cura editoriale: Guido Guenci e Ludovico Franzolini
Post-produzione e Sound Design: Veronica Buscarini
Per Contrasto ha collaborato: Valentina Notarberardino
No Comments