fbpx
USA LOGO

USA CON CAUTELA

di Marina Viola e Federico Bernocchi

Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell’Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell’era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter.
Da una parte Marina Viola, scrittrice, italiana che vive a Boston da più di 25 anni, ormai più americana che italiana.
Dall’altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, italiano che prima del Covid progettava di trasferirsi oltre oceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore.
Due modi diversi di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene, e chi invece sta tentando di capirli. Chi li ha scelti, e chi invece, per ora, li subisce.
E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia.
Illustrazione: Giacomo Botto

  • Nell'ultimo episodio della seconda stagione di Usa con cautela, Federico e Marina passano in rassegna alcuni dei fatti, dei personaggi e delle notizie che nel 2021 hanno meglio raccontato i rapporti tra l'Italia e gli Stati Uniti: dal fenomeno Manesk...

  • Nuovo episodio del podcast che vi racconta, con cautela, gli Stati Uniti d'america, all'insegna di due grandi novità: Federico è finalmente tornato a Boston, o meglio a Cambridge, e nel frattempo si è anche... sposato! Sì certo con Lei, ovviamente, l...

  • Nel 1988 esce in tutto il mondo Rambo III. Il terzo capitolo della saga dell'eroe che più di tutti incarna i valori dell'America reaganiana, nella sua versione originaria è dedicato "ai valorosi combattenti Mujahideen", che avevano fermato l'avanzata...

  • Nozionismo vs. sviluppo del pensiero critico, scuola pubblica e scuola privata, approccio ludico o più accademico, focus sul lavoro di gruppo in classe o sui compiti da fare da soli a casa... Nel nuovo episodio di Usa con cautela, Federico e Marina d...

  • Quando ci si trasferisce in un nuovo paese, il primo inevitabile ostacolo con cui ci si scontra è quello della lingua. Per quanto bene la si possa conoscere, un conto è doverla parlare saltuariamente, un altro totalmente diverso è ritrovarsi immersi ...

  • Di Cat Calling e Cancel Culture. Di confederati e Indro Montanelli, di Alessandro Barbero e Bridgerton, di Trump contro Biden e del DDL Zan. Ma anche, di Pepe the Frog e Watussi, o di Louis C.K. e Striscia la notizia. Di cosa parliamo quando parliam...

  • Il nome di George Floyd e le manifestazioni legate al movimento Black Lives Matter hanno occupato prime pagine dei giornali e titoli dei TG di tutto il mondo, tra la primavera e l'estate 2020. A distanza di mesi, ora che quel nome e quel movimento, a...

  • Il peggio sembrava passato, dopo che i risultati delle elezioni più divisive nella storia degli Stati Uniti d'America - a lungo contestati da Donald Trump - erano stati annunciati e confermati. Ma il 6 gennaio, proprio nel giorno in cui il Congresso...

  • Spaghetti, baffi e mandolino contro hamburger, obesità e pistole. Ma anche calcio vs. football americano, mammà-per-sempre da una parte e figli che scappano di casa appena maggiorenni dall'altra, mentalità furbetta contro diffusa ignoranza. Dalla s...

  • Come abbiamo vissuto l’epidemia di Covid-19 in Italia e negli Stati Uniti? Tra apocalittici e negazionisti, mascherine e teorie del complotto, quali sono state le differenze e quali le similitudini? Come è stata gestita la situazione dalla politica, ...

  • All'indomani delle elezioni presidenziali più drammatiche e divisive della storia americana, ne riviviamo l'andamento e l'esito: dalla grande partecipazione popolare alla polarizzazione dell'elettorato, dalla rimonta di Biden negli stati chiave alla ...

  • Il nostro viaggio alla scoperta del misterioso pianeta USA parte dall'appuntamento più atteso: le elezioni presidenziali di inizio novembre. Come funziona il sistema elettorale americano? Chi è Joe Biden, l'uomo chiamato a fermare Donald Trump, e cos...

  • Un confronto e una riflessione a due voci su grandi temi e piccoli luoghi comuni visti dai due lati dell'Oceano, per scoprire come Italia e Stati Uniti si guardano vicendevolmente nell'era di Trump&Salvini, del Covid e di BlackLivesMatter. Da una par...

MARINA VIOLA

Milanese di origine, si è trasferita nel 1992 negli Stati Uniti, dove ha studiato Grafica pubblicitaria, ha conseguito una laurea in Sociologia Al Brooklyn College, ha sposato Dan, un americano con due gambe così, e ha avuto tre figli.
Figlia di Beppe Viola, a lui ha dedicato il suo esordio letterario Mio Padre È Stato Anche Beppe Viola (Feltrinelli, 2013), in cui ha raccontato la vita bizzarra con un padre così atipico, e la Milano degli anni settanta. Sul rapporto con i figli sono invece incentrati i due libri successivi Storia del mio bambino perfetto (Rizzoli, 2015), e Loro Fanno L’Amore (E Io M’incazzo) (Sonzogno, 2020).
Da anni tiene un blog, Pensieri e Parole. Ha collaborato con diverse testate, tra cui Linus, Smemoranda e Lettera43, e riviste letterarie, quali Cultweek.

FEDERICO BERNOCCHI

Dopo aver conseguito la Laurea in Semiologia del Cinema,  comincia a lavorare in radio come autore e conduttore, realizzando per Rai Radio 2 trasmissioni come Canicola, Acapulco, Ovunque6, MeAnzianoYouTubers.
In televisione ha scritto e condotto Orto e Mezzo, una serie di documentari itineranti sugli orti italiani andata in onda su LaEffe, e ha  collaborato come autore a Pechino Express.
Ha lavorato come giornalista e critico cinematografico e musicale  per gran parte delle testate del gruppo editoriale Condé Nast ed è tra i fondatori de I 400  Calci: La Rivista di Cinema da Combattimento.

INFO SERIE

Una produzione storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Redazione: Cecilia Belluzzo
No Comments

Post A Comment