fbpx
POST A

WILLY, UNA STORIA DI RAGAZZI

VITA, MORTE E BELLEZZA DI WILLY MONTEIRO DUARTE

Un podcast di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto Nerazzini

Musica e drammaturgia sonora di Teho Teardo

Registrazione ed editing voci di Francesco Fazzi

Questa storia si può raccontare in due modi: in venti secondi, arrendendosi al fatto che il male è un colpo ben assestato del destino, oppure dandosi più tempo, ascoltando le voci di chi vive qui: la famiglia di Willy, gli amici e i compagni di classe, i suoi datori di lavoro, i vecchi e nuovi operai, cercando una ragione e una giustizia, come se avessimo Willy al nostro fianco, indagando nella storia e nel presente la lotta tra bene e male, tra la parte di chi cerca di difendere un amico e chi dà violenza e morte.

Una produzione Dersu e Storielibere.fm

Realizzata con il contributo di Guido Larcher

Illustrazione di Luca Mori Pace

  • Come nasce un podcast legato a un drammatico fatto di attualità? Come si racconta un episodio di cronaca nera, tanto atroce quanto incomprensibile? Come si trovano il senso e le parole, per una storia simile? Nel terzo anniversario della morte di Wil...

  • Percorrere le provinciali che ogni giorno attraversava Willy per andare al lavoro vuol dire unire le tre cittadine protagoniste di questa storia: Paliano, Colleferro e Artena. Tornare in queste zone, indagarle e sostarci dopo questo tragico accaduto...

  • La cronaca di un omicidio sembra trasformare le cittadine coinvolte in una valle tenebrosa con una movida fuori controllo. La generazione protagonista di questa storia viene infatilizzata, come se fosse incapace di leggere ciò che ha intorno. Far pas...

  • Willy Monteiro Duarte è oggi un’icona per tutta Italia. Il gesto di mettere pace in una lite fa di Willy un esempio di coraggio. I suoi funerali diventano quasi di Stato. Migliaia di persone si ritrovano al campo di sportivo di Paliano per porgergli ...

  • Vivere la notte diventa una colpa, frequentare i locali di Colleferro significa quasi essere complici della violenza che ha strappato via la vita di Willy. Come se l'omicidio fosse stato il risultato di una degenerazione notturna. C'è un controcampo ...

  • Chi ha ammazzato Willy Monteiro Duarte viene arrestato dopo pochi minuti dal fatto. Sono quattro ragazzi di Artena, ma in particolare su due, i fratelli Bianchi, si concentra l’attenzione dei media. La violenza che hanno messo nell’accanirsi sul corp...

  • Gli amici di Willy lo vedono morire sotto i loro occhi senza potere far nulla. Il suo cuore smette di battere intorno alle 4:20 la notte tra il 5 e il 6 settembre 2020. Willy muore per una commotio cordis: è una contusione cardiaca causata da un impa...

  • La notte tra il 5 e il 6 settembre 2020 come si è arrivati al massacro di Willy? Quali sono le ragioni di una violenza così efferata sul corpo di un ragazzo? Come si racconta un massacro? Farsi queste domande ad alta voce porta a riflettere sul mod...

  • Il 6 settembre 2021 l’attore Claudio Morici e i giornalisti Christian Raimo e Alessandro Coltrè si ritrovano a Colleferro per una commemorazione. Esattamente anno prima in una piazza della cittadina è stato ucciso a calci e pugni Willy Monteiro Duart...

  • Questa storia si può raccontare in due modi: in venti secondi, arrendendosi al fatto che il male è un colpo ben assestato del destino, oppure dandosi più tempo, ascoltando le voci di chi vive qui: la famiglia di Willy, gli amici e i compagni di class...

Raimo

CHRISTIAN RAIMO

Christian Raimo è un insegnante, scrittore, giornalista.
Scrive per diverse testate, tra cui Internazionale, Domani, Repubblica Roma. Il suo ultimo libro è Roma non è eterna (Chiarelettere, 2021).

Coltre

ALESSANDRO COLTRÈ

Alessandro Coltrè è un giornalista pubblicista.
Si occupa principalmente di questioni ambientali in Italia. Dal 2019 coordina Lo Scaffale ambientalista, una biblioteca e centro di documentazione con base a Colleferro, in provincia di Roma.

Morici

CLAUDIO MORICI

Claudio Morici è scrittore, autore e attore teatrale.
Ha pubblicato 5 romanzi e scritto vari spettacoli teatrali che hanno girato per tutta Italia, fra cui Alexo e Fenomenologia dei rapporti di coppia con cui è attualmente in tour.

Nerazzini

ALBERTO NERAZZINI

Alberto Nerazzini è un giornalista investigativo, documentarista e podcaster. È presidente di DIG, festival internazionale di giornalismo, e direttore di Dersu. Ha realizzato numerosi documentari di inchiesta per Rai, La7 e broadcaster stranieri. L’ultimo è Il basso impero colpisce ancora, speciale di Piazza Pulita.

TEHO-TEARDO_ph-claudia-pajewski-4253

TEHO TEARDO

 

Teho Teardo è un musicista, compositore e sound designer per film e spettacoli teatrali. Negli anni si è dedicato all’attività concertistica e discografica, realizzando diverse colonne sonore e collaborazioni con artisti internazionali. Il suo ultimo album è Ellipses dans l’harmonie – Lumi al buio, ed è attualmente in tour con Elio Germano nello spettacolo Paradiso XXXIII.

INFO SERIE

Un podcast di Christian Raimo, Teho Teardo, Claudio Morici, Alessandro Coltrè e Alberto Nerazzini
Musica e drammaturgia sonora di Teho Teardo
Registrazione ed editing voci di Francesco Fazzi
Una produzione Dersu e Storielibere.fm
Realizzata con il contributo di Guido Larcher
Illustrazione di Luca Mori Pace

1 Comment
  • Antonietta Ricciardi
    Posted at 09:45h, 01 Aprile Rispondi

    Ciao, vi scrivo innanzitutto per complimentarmi con gli autori, e con i narratori di questo podcast! Credo sia fondamentale per comprendere una brutta storia come questa, sentire le voci di chi quella storia l’ha vissuta. Solo uno sguardo dall’interno può restituire degna memoria e una migliore comprensione dei fenomeni.

    E poi vorrei farvi una segnalazione “audio”: ascolto il podcast nelle cuffiette, e gli acuti sono molto alti, soprattutto il jingle del campanello, mentre le voci intervistate a volte sono tanto basse, per cui mentre ascolto deve abbassare e alzare il volume diverse volte. Non so se è un problema già riscontrato da altri, e se ci sono impostazioni audio da parametrizzare per evitare i picchi.

    Grazie ancora per il bel lavoro svolto!

Post A Comment