
SOLI
I BAMBINI DI OSHO
di Roberta Lippi
In Soli raccogliamo le storie dei bambini che sono stati portati dai loro genitori nelle comuni di Osho tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Racconteremo, grazie anche alla loro voce, il senso di libertà, l’anticonformismo e la concretezza, ma anche la confusione, la sessualità precoce, la sofferenza e la solitudine. Adulti che, oggi, dicono che non sanno chi sarebbero diventati senza quell’esperienza, trascorsa perché i loro genitori, all’improvviso, decisero di lasciare tutto e metterli in comune, in tutti i sensi.
Soli è disponibile anche in inglese. Ascolta qui: [https://storielibere.fm/soli-osho-children/]
Illustrazione di Martino Pietropoli
Musiche di Smokelab
-
Ep. 14 | Guarire le ferite – Amara Parte 2
Nella seconda parte della storia, Amara prende consapevolezza di quello che le è accaduto: è stata lentamente spinta verso il mondo della prostituzione. Non se ne è quasi accorta, perché quando è accaduto era solo un'adolescente. Un'adolescente che p...
-
Ep. 13 | Una storia tutta nuova – Amara Parte 1
Sabine è un'adolescente come tante quando entra in contatto con il mondo sannyasin. Sono gli anni 80 e pur di restare accanto al gruppo decide di andarsene da casa, nonostante quello che le dicono i genitori. Diventa così Amara e deve imparare a mant...
-
Ep. 12 | La cacciata degli dei
In questa seconda parte dell'episodio dedicato a Siddharta continuiamo a conoscere la storia del Golden Boy, dei suoi viaggi alla ricerca di se stesso e del suo posto nel mondo senza mai dimenticare il Maestro, le sue visite a Rajneeshpuram, che Sidd...
-
Ep. 11 | Siddharta, il Golden Boy
Non un bambino di Osho, ma IL bambino di Osho: il protagonista di questo doppio episodio di Soli è Siddharta, il Golden Boy, il bambino prediletto da Baghwan che instaura con lui un legame unico e speciale. Questo gli permetterà di diventare amico di...
-
Ep. 10 | C’è un’altra verità
Continua il racconto intenso di Bindu, che ricorda la sua vita tra Ko Hsuan, la Svizzera, Puna in India e infine Londra: come vive oggi, che è madre, la sua storia di bambina sannyas? La sua prospettiva è cambiata? Quali tracce ha lasciato quell'espe...
-
Ep. 09 | Sono solo Bindu
Sentimenti contrastanti emergono dal racconto di Bindu, che ci accompagna tra ricordi dolcissimi e dolorosi, ideali non sempre condivisi ma, in ogni caso, rispettati. La sua vicenda è ricca di riflessioni acute e aneddoti interessanti, tra cui uno,...
-
Ep. 08 | Nessuno vuole parlare
La messa online di Soli è stata notata dalla comunità dei sannyasin e persino Osho News le ha dedicato un lungo articolo. Abbiamo ascoltato molte storie, molte voci di ex bambini di Osho che negli anni '70 furono portati a vivere nelle comuni di Osho...
-
Ep. 07 | Dopo la fuga
Nello scorso episodio, abbiamo visto cosa ha significato per Camila vivere nelle comuni, quali sono stati per lei i momenti più belli e quelli più brutti. Ha descritto la difficoltà di appartenere a una famiglia spesso divisa e l'incubo di dover a un...
-
Ep. 06 | Dov’è mia madre?
Come abbiamo visto, buona parte dei piccoli che hanno vissuto nelle comuni sannyasin oggi sembrano aver sviluppato potenzialità speciali. Una delle ex bambine che conferma questa teoria è Camila Raznovich, volto storico di MTV, conduttrice televisiv...
-
Ep. 05 | I giochi proibiti
Osho veniva chiamato il Guru del sesso perché i suoi seguaci erano liberi di dare sfogo alle proprie pulsioni anche con più partner e, anzi, venivano invitati a farlo. Il Maestro non aveva sicuramente problemi a parlare di sesso e dava consigli molto...
-
Ep. 04 | Fuori dal comune
Il protagonista di questo episodio è Massimo, che non è mai diventato sannyasin, ma che sa bene cosa significa esserlo, dal momento che ha vissuto la sua infanzia e giovinezza con una madre devota a Osho. Sua madre, come molti altri genitori, ha deci...
-
Ep. 03 | Medina la comune dei bambini
Continua il racconto dell'avventura di Venu e Anugatha, madre e figlio, che per un periodo si dividono: dopo l'apertura di Rajneeshpuram, in Oregon, tutti i bambini delle comuni sparse per il mondo vengono mandati in quella di Medina, in Inghilterra,...
-
Ep. 02 | Andiamo a Puna
Il piccolo protagonista di questo episodio è Khrisna Venu, il cui nome sannyasin significa "il flauto di Khrisna". Lo ha ricevuto all'età di 4 anni e mezzo, in India. Sua madre si chiama Ma Prem Anugatha, che significa "una piccola storia d’amore". ...
-
Ep. 01 | L’antefatto
Bhagwan Shree Rajneesh, poi noto come Osho, è un maestro spirituale indiano che inizia la sua attività negli anni Sessanta. A metà dei Settanta i suoi seguaci fondano per lui l’ashram di Puna, una comunità in India che presto inizia ad accogliere ade...
-
Trailer | Soli
La serie originale di Roberta Lippi ci condurrà nel miserioso e affascinante mondo di Osho, raccontando in particolar modo le storie dei bambini che hanno vissuto nelle sue comuni, ascoltando direttamente dalla loro voce i loro ricordi e impressioni ...

ROBERTA LIPPI
Roberta Lippi è nata a Milano nel 1974, laureata in DAMS, ha studiato a Bologna e a Madrid.
Si è occupata della produzione dei primi video online per i siti di GQ e Glamour, è stata docente di giornalismo multimediale e media education, autrice radiofonica e, dal 2005 al 2009, autrice in numerosi programmi di MTV Italia.
Ha seguito la nascita del sito di Vogue Italia, di cui è stata coordinatore editoriale, per poi prendere in carico la Video Factory di tutte le testate Condé Nast Italia. È stata responsabile dello sviluppo dei nuovi contenuti per la casa di produzione televisiva 3zero2 e oggi è Original & Content Director di Dude.
Ha scritto tre libri: “E comunque non sei Kate Moss”, “Le scarpette di cristallo sono esaurite” e “Wild Wild Sheela. Le 100 cose che Wild Wild Country non vi ha detto e state cercando su Google”.
In “Soli” ha deciso di “scrivere a voce”, una delle storie più controverse che ha scoperto mentre scriveva il suo ultimo libro.
(photo credits Lorenza Daverio)
VIDEO TRAILER
INFO SERIE
Una produzione: storielibere.fm
Di Gian Andrea Cerone e Rossana De Michele
Coordinamento editoriale: Guido Guenci
Redazione: Benedetta Aroldi
Post Produzione Audio: Giuseppe Magazzù e Valeria Ardito per Erazero
La voce italiana di Osho è di Vincenzo Monti
La voce italiana di Satish è di Daniele Castrogiovanni
Marina
Posted at 13:23h, 24 MarzoMolto interessante…..e molte sono le analogie con la mia infanzia trascorsa in una famiglia cattolica e in scuole cattoliche dall’infanzia alle medie……
Laura G
Posted at 15:07h, 05 AprileAscoltare queste storie Mi ha riportato indietro di qualche anno Mi ha riportato indietro alla mia adolescenza e agli amici che avevo che vestivano di arancione e che erano sanasi È stato davvero un bel tuffo nel passato sentire Camilla raccontare la storia è stato incredibile magico bravi bravi davvero Grazie
Simonetta
Posted at 14:38h, 20 FebbraioGrazie Roberta, a te e alle persone che hai intervistato. Un lavoro molto interessante e profondo.
maurizio
Posted at 23:07h, 04 LuglioIo ho vissuto a Poona One dal 1979, per un anno e mezzo, Ho un ricordo stupendo di Osho, dei sannyasin e dell’Ashram. Devo dire che a me sembra che i bambini si divertissero tantissimo. Poi c’erano tantissime persone di ogni tipo, di ogni strato sociale
maurizio
Posted at 23:23h, 04 LuglioHo interrotto ii commento precedente per errore. Volevo dire che essendo tanti i genitori e i bambini è difficile dare un giudizio generale. Quelli che ho visto io erano felici. apparentemente. Poi chissà. Io per esempio vengo da una famiglia cattolica e andavo in montagna nei soggiorni con la parrocchia e non ho vissuto sempre cose bellissime . Anzi. Ciò non significa che tutto il mondo cattolico sia negativo. Poona One con Osho presente era un turbine di energia incredibile. Tra gli adulti c’era di tutto. Il luogo era aperto. Non c’erano molte restrizioni. Ovviamente qualcuno che ha vissuto quella epopea è finito male, altri sono vivi e vegeti e hanno tratto grandi insegnamenti da un laboratorio umano simile che è stato paragonato a Esalen della California degli anni 60. Per molti è difficile ammetterlo ma Osho è stato un punto di svolta per una marea di gente. E’ considerato una delle persone più influenti del secolo appena finito e di quello in cui siamo. Col tempo si comprenderà meglio. Non ho vissuto in Oregon ma tanti mi hanno detto che era meraviglioso. Osho brilla ancora.. Sheela è lì, vicino al suo conto svizzero..
Davide
Posted at 16:53h, 12 LuglioPodcast molto interessante. Il punto di vista è molto originale e cerca di non dare troppi giudizi. Nonostante alcune cose provo una certa invidia per non aver vissuto quegli anni e quello spirito di “altra vita”. Chissà che non arrivi un’altra onda. Grazie
maurizio
Posted at 09:41h, 15 LuglioA proposito di Ko Hsuan , famosa esperienza di scuola di ” bambini di Osho” non deve essere stato così terribile ( per tutti, magari per qualcuno può essere ma la realtà è poliedrica, ha sempre molte sfaccettature) se tuttora alcuni di quei bambini organizzano delle “Reunion” delle “rimpatriate” per rivedersi e condividere . In questo link nella quarta colonna a sinistra partendo dall’alto potete vedere la foto di una di queste riunioni di bambini di Osho http://www.nirvesha.net/webit/dintorni.htm
lucia deri
Posted at 08:59h, 16 Luglioun podcast davvero molto interessante, mi è piaciuto tantissimo ascoltarlo, complimenti e grazie a Roberta Lippi.
Roberta Lippi
Posted at 19:32h, 10 OttobreLeggo solo ora tutti questi commenti, grazie a te per averlo ascoltato!
Andrea Tosti
Posted at 23:15h, 16 AgostoVorrei ringraziare Roberta Lippi per l’ascolto di questo podcast sorprendente e toccante. Mi ha permesso di affacciarmi su un mondo che non conoscevo
Roberta Lippi
Posted at 19:33h, 10 OttobreCaro Andrea, grazie a te per averlo ascoltato!
Antonella
Posted at 23:00h, 02 OttobreHo ascoltato il suo racconto con grande interesse e avrei voluto alla fine che continuasse.Ho la sensazione che ci siano ancora molte cose da dire, le testimonianze sono ancora troppo poche per avere un quadro completo. Sono stata adolescente negli anni 70 e ricordo perfettamente come vivessero allora molti bambini e bambine in situazioni alternative.La solitudine delle ragazzine di fronte all’imperativo della libertà sessuale. Spero che la sua ricerca continui.Nel frattempo la ringrazio e le auguro di dar voce ad altri bambini e bambine.
Boer Mattia
Posted at 11:38h, 04 NovembreInteressantissimo complimenti! Conoscevo gia’ qualcosa sull’argomento ma devo ammettere che non avevo preso in considerazione come i bambini avessero vissuto questa controversa esperienza, Grazie Roberta.
Chiara
Posted at 22:55h, 15 AprileHo ascoltato tutti gli episodi con grande interesse… Complimenti per la ricerca e per il progetto…
Surdar
Posted at 13:22h, 23 Aprile..”un guru neanche troppo spirituale”… questo tuo giudizio su Osho mi basta per avere l’impressione di un’altra operazione commerciale parziale e scandalistica come il “docufilm” da cui infatti trai ispirazione per il titolo del tuo libro… ? ..son scelte.. in Osho, meditando più ancora che leggendo, potresti trovare tanto altro.. ma venderesti meno copie…
Gaia Giacobbe
Posted at 15:12h, 21 MarzoBellissimo e molto interessante reportage, sarebbe stato perfetto però se fosse stato più imparziale.